L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] nei livelli 6-5 M e 12 T): a mano, con un'ingubbiatura di colore camoscio o rosso, ha una decorazione policroma geometrica. Si noti il ritrovamento di un depas (bicchiere biansato) confrontabile con quelli di Troia II-IV e l'imitazione locale di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] cospicuo di piccoli insediamenti fortificati, certamente espressione di un progetto politico unitario, caratterizzati da un impianto di tipo geometrico. A quest'epoca data la costruzione di una piccola fortezza di pianta quadrata (100 m di lato), con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] da 12 colonne e con un'abside semicircolare, priva di atrio e di nartece e ornata da mosaici pavimentali a motivi geometrico-floreali e con figure di animali.
Per decreto dello stesso Giustiniano (527-565), Cipro passò sotto l'egida del governo ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] cosiddetta tomba di Azerastis a Doğanli Derezi (BAA, 1029), della metà del sec. VI, si hanno solo rinfasci decorati a motivi geometrici a rilievo assai basso, secondo un tema che si ripete in un edificio di Gordion (BAA, 1044) con rinfasci a formelle ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] quali una benda si perde sotto le ciocche retrostanti. I padiglioni piatti delle orecchie sono raffigurati secondo uno schema geometrico: dal lobo in forma di pastiglia rotonda montano due curve concentriche. Gli occhi sono a mandorla con palpebre ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] l'ordine fra il primo e il terzo, come sono più comunemente noti), con ornati ispirati dal linguaggio vegetale e geometrico della Tarda Antichità e realizzati con tecniche differenti (particolare è lo stile C, o "smussato", il più caratteristico di S ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] facies culturali diverse. La durata dei tre periodi è molto diversa e diminuisce con una progressione che si può definire geometrica: il Paleolitico inferiore sembra terminare intorno ai 120.000 anni fa, il medio circa 35.000 anni fa, il superiore ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] la spaziatura a. La Fig. 415 mostra l'aspetto geometrico dello "spettro di diffrazione" ottenuto nel caso d'incidenza ortogonale forse il parametro che permette di cogliere immediatamente la geometria del suolo e la sua articolazione in orizzonti (la ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] a bande rosse e fasce riempite con una fila di punti bruni che formano riquadri i quali racchiudono motivi geometrici a linee, triangoli, rombi. Nella ceramica fine predominano le ciotole troncoconiche spesso decorate all’interno, subito sotto l’orlo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] quale, come altri dolmen della Bretagna, reca decorazioni incise sulle lastre megalitiche, sia di stile naturalistico sia geometrico; per alcune di queste strutture con decorazioni più elaborate è stata ipotizzata una valenza cultuale accanto a ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...