L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] a cloisonné da granati o paste vitree. Nelle fibule ad arco si riscontra in area danubiana, con quella a motivi geometrici, la decorazione nel I stile animalistico elaborato in Pannonia su modelli di area scandinava.
La migrazione dei Longobardi in ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] motivi marini nei pavimenti delle terme del Foro, prevale nelle case il pavimento in opus signinum decorato di disegno geometrico a tessere bianche o in sectile marmoreo, o predomina negli edifici e nelle case signorili dell'ultimo periodo l'impiego ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] periodo romano. Furono usate per scatole e per mobili e anche forse come placchette a sé. I disegni comprendono figure geometriche, floreali ed animali di grande complessità ed abilità ed anche teste umane (R. W. Smith, 1949).
Quando consideriamo gli ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] alcuni studiosi, iniziata nel 691-692, come risulta da un'iscrizione. Si tratta di una costruzione quasi perfettamente geometrica: un cilindro poggiante su di un affioramento roccioso naturale, di altezza pari a due volte quella del doppio ottagono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dell’arte concettuale. Nel campo della scultura si ricordano A. Volten, d’impronta costruttivista, C.N. Visser, astratto-geometrico, W. Couzijn, che da una ricerca astratta si è avvicinato alla junk art. Esponenti di una «pittura fondamentale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] elettronica, Firenze 1985.
S. Antonelli, I. Campanari, La Flagellazione di Piero della Francesca: un caso di elaborazione geometrica delle immagini, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1993, 1, pp. 25 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] m a sud-ovest della zona di Obalara. Qui vennero individuati 11 pavimenti che presentano zone semicircolari risparmiate e motivi geometrici. Il complesso era separato in due gruppi e uno dei pavimenti era associato a ceramiche (giare e ciotole) e a ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ipogei di Cnosso (M A III, o M M I) sono problematici. Un vaso circolare simile, con porta conservata, ma di età geometrica, ha sul tetto un foro, attraverso il quale due figurine osservano all'interno la dea a braccia alzate.
B) Pittura. La tecnica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tra l'XI e il XII secolo e continuano ad essere utilizzati fino al XVII secolo, erano rappresentati da contrassegni geometrici scolpiti. I diversi tipi di opere murarie già adottati in epoca romana, permangono o si diffondono nuovamente nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] da percussori duri ma anche teneri come legno e corno, come a Yabrud III.
Epipaleolitico
La fase kebariana, specie quella definita "geometrica" (16.000-12.500 a.C.) dalle forme di lame e lamelle a trapezio rettangolo, triangolo scaleno e lunati per ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...