• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2188 risultati
Tutti i risultati [2188]
Arti visive [560]
Archeologia [415]
Matematica [303]
Biografie [277]
Fisica [165]
Temi generali [106]
Geografia [83]
Architettura e urbanistica [86]
Fisica matematica [80]
Storia [74]

PRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel [...] com'è in posizione centrale rispetto al bacino idrografico boemo (anche se spostata un poco a N. rispetto al centro geometrico), dove la valle è ancora abbastanza stretta per permettere un facile guado, nel punto dove confluiscono da S. alcune valli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

DIFFERENZIALE ASSOLUTO, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] (1884-1892). Dallo stesso Ricci e dai suoi discepoli, fra cui T. Levi-Civita, fu applicato a numerosi problemi di geometria differenziale e di fisica matematica; ma attrasse su di sé l'attenzione di tutti i matematici, quando l'Einstein (1916) trovò ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – COVARIANTI E CONTROVARIANTI – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – OPERATORE DIFFERENZIALE

DARBOUX, Jean-Gaston

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico francese, nato a Nîmes il 13 agosto 1842, morto a Parigi il 25 febbraio 1917. Ventiquattrenne, sostituì il suo maestro J. Bertrand al Collegio di Francia per l'insegnamento della fisica matematica, [...] carica di segretario perpetuo dell'Accademia delle scienze di Parigi. Per la perenne tendenza a un largo eclettismo analitico-geometrico, il D. va ravvicinato al Monge. Mentre lo Chasles, predecessore del D., aveva dato e rigorosamente mantenuto all ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MECCANICA RAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARBOUX, Jean-Gaston (2)
Mostra Tutti

EFESTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome della città antica più importante dell'isola di Lemno, situata presso al mare entro la profonda insenatura che si apre sulla costa settentrionale dell'isola. Essa si arrese senza resistenza ai coloni [...] da parte della Scuola archeologica italiana di Atene, che vi ha messo alla luce un villaggio e una ricca necropoli del periodo geometrico, dal sec. IX al VI a. C., un santuario con una cospicua stipe votiva, e varî altri edifici di epoche diverse: da ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – NECROPOLI – MILZIADE – LEMNO

FALERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ampia rada di mare che ha formato il più antico porto di Atene, e si estende per circa 2,5 km. tra la penisola di Munichia a O. e il capo Coliade a E.; la sua forma e la sua estensione la rendevano facilmente [...] 'antica abitazione del luogo è una ricca necropoli, che ha ridato alla luce copiose suppellettili, soprattutto per il tardo periodo geometrico e per la ceramica protocorinzia (cioè ancora dal sec. VIII a. C. in poi); il ricordo della sua primitiva ... Leggi Tutto
TAGS: NECROPOLI – MUNICHIA – MISIA – PIREO – ATENE

SANT'ELIA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ELIA, Antonio Filippo Tommaso Marinetti Architetto futurista, nato a Como il 30 aprile 1888, morto combattendo a Monfalcone nel 1916. Studiò a Como prima alle scuole tecniche, poi alla Scuola Castellina. [...] furono riprodotti dai maggiori quotidiani del mondo. Esser stato S. il precursore della nuova architettura basata sullo splendore geometrico e lirico dei nuovi materiali da costruzione, è tanto più indiscutibile in quanto il primo e unico manifesto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ELIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

CRIPPA, Roberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Milano il 7 maggio 1921, morto a Bresso (Milano) il 19 marzo 1972. Nel 1951 fu uno dei fondatori del Movimento spaziale, esperienza che coincise nella sua pittura con ricerche direttamente [...] , Meteorite, ecc.), che attraverso un rinnovato uso della spirale, inserita però in un contesto formale più semplificato e geometrico. Tra le mostre personali, quella alla Biennale di Venezia (1952) e la retrospettiva al Palazzo Reale (Milano, 1971 ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACTION PAINTING – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPPA, Roberto (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dell'ottica ‒ che cercava di spiegare il comportamento della luce nei cristalli e i loro diversi colori ‒, della geometria ‒ che indagava l'assunzione della forma angolata e la costanza degli elementi caratteristici ‒ e infine delle ricerche, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

ELIDE, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELIDE, 1° (Ήλις, Elis) F. Carinci Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] sulla collina di Haghios Ilias, sulle cui pendici NE sono visibili tracce di abitato. Si conservano molti resti dal Geometrico all'età classica: in particolare avanzi di edifici di abitazione di età arcaica e classica, frammenti di statue arcaiche ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] B 1 continua la ceramica di tipo greco, si tratta per lo più di coppe d'imitazione, o di esemplari di tipo tardo-geometrico. Nel corso della fase II B cominciano ad apparire, soprattutto a Veio ed a Vulci, alcuni tipi d'impasto comuni anche all'agro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 219
Vocabolario
geomètrico
geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali