Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] scienza Pitagora e i pitagorici hanno individuato nella natura una struttura matematica e proposto un metodo aritmetico e geometrico per descrivere la realtà fondamentale dell’Universo.
Già nel mondo greco, quindi, si comincia a distinguere un metodo ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994
ANDROS (v. s 1970, p. 58)
G. Graziadio
La principale attività di ricerca si è incentrata sulla costa occidentale dell'isola, in località Zagora, dove, nel corso di [...] eccezion fatta per l'area cultuale, non fu più rioccupato.
Importanti elementi sul ruolo rilevante dell'isola in età geometrica sono stati rinvenuti in un altro centro fortificato situato sulla costa occidentale, sulla collina di Hypsili, tra Batsi e ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Marca
Alberto Cottino
Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] a figura intera, con in mano un lungo cartiglio contenente un articolo del Credo, e inquadrati, ognuno, da un motivo decorativo geometrico; in quello superiore (diviso dal primo da una larga fascia decorata a fogliami) sono la Vergine con il Bambino ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne [Atto ed effetto dell'unificare "rendere un tutto uno", dal lat. unificare (→ unificato)] [FTC] Riduzione a un unico tipo di categorie di manufatti, standardizzazione delle [...] di riportare a un unico principio i fenomeni gravitazionali e i fenomeni elettromagnetici costruendo, con gli strumenti concettuali e algoritmici del calcolo tensoriale, un unico modello geometrico dei due campi: v. unificazione dei campi classici. ...
Leggi Tutto
In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di [...] in poi con tombe a fossa e a cremazione sormontate da segnali in pietra e anche da grandi vasi dipinti con motivi geometrici (8° sec. a.C.), e poi con le tombe familiari del periodo classico allineate lungo la via, sormontate da leoni funerari, da ...
Leggi Tutto
Filosofo (Norwich 1675 - Londra 1729). Studiò a Cambridge dove entrò in contatto con Newton; fu parroco della chiesa anglicana di Norwich e poi cappellano della regina Anna. L'attività filosofica di C. [...] , sosteneva la possibilità di una dimostrazione matematica dell'esistenza di Dio e un razionalismo etico che ricorreva al metodo geometrico per giustificare i principî morali. Dopo avere curato nel 1706 una traduzione latina dell'Opticks di Newton, C ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Narbona 1899 - Solesmes 1960). Legato al cubismo e al dadaismo, fu uno dei precursori del surrealismo. Tra le sue opere, tese alla ricerca mistica di una verità assoluta: Poèmes en prose [...] , sempre più tesa a privilegiare la verità poetica sulla realtà, a ridurre, in un linguaggio semplice, rigoroso, geometrico, il divario fra sentimento ed espressione, fra visione e rappresentazione dell'immagine (egli stesso definì "plastica" la ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] di questi due autori sono diversi, ed entrambi sono stati utilizzati anche in altri problemi: la teoria di Il´jašenko si dice geometrica, mentre l'approccio di Écalle è associato a un nuovo metodo di somma di serie divergenti, che si è rivelato utile ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] cose; in questo concetto B. si avvicina alla dottrina aristotelica, mentre riprende quella democritea, interpretando le forme in senso geometrico-meccanico. B. le chiama anche leggi degli atti puri, ma non vede affatto in esse espressioni di rapporti ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] e di altezza H:
per il reattore cilindrico di volume minimo:
La grandezza B è quindi strettamente legata alle dimensioni geometriche del reattore.
Torniamo ora al problema delle fughe dei neutroni al contorno. Per i neutroni veloci vale la formula [8 ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...