• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2188 risultati
Tutti i risultati [2188]
Arti visive [560]
Archeologia [415]
Matematica [303]
Biografie [277]
Fisica [165]
Temi generali [106]
Geografia [83]
Architettura e urbanistica [86]
Fisica matematica [80]
Storia [74]

CLEBSCH, Rudolf Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Königsberg, il 19 gennaio 1833, morto a Gottinga il 7 novembre 1872. Compiuti gli studî nel 1854 all'università di Königsberg, dove ebbe maestri il Hesse, F. Neumann e il Richelot, fu [...] Lipsia 1875-76, sulle quali si può dire che sin quasi ai nostri giorni abbiano fondato la loro cultura i geometri di tutto il mondo. E va anche ricordato che il C., insieme con C. Neumann, fondò nel 1868, come organo della sua scuola, i Mathematische ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUBSTRATO GEOMETRICO – FUNZIONI ABELIANE – FISICA MATEMATICA

RUDIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDIE (‛Ρωδαῖαι e ‛Ρουδία, Rudiae) Pietro Romanelli Città antica della penisola salentina, oggi Rugge o Rusce, presso Lecce. La sua posizione è indicata da Strabone sulla vìa, che, per l'interno, metteva [...] rinvenimenti in passato, soprattutto di ipogei, da cui sono usciti in gran numero prodotti ceramici locali, di stile geometrico, e prodotti greci importati: quelli che non andarono dispersi per il commercio antiquario sono oggi nel Museo provinciale ... Leggi Tutto

BAGNAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola borgata della provincia di Viterbo, aggregata di recente al comune di quest'ultima città, dalla quale dista 5 km. Il nome (da balnearia) le deriva dalle acque termali, che sono frequenti nel suo [...] per le numerose fontane a getto e a cascate, di grande varietà, e per il giardino settecentesco a disegno geometrico, assai ben conservato. Accanto al paese moderno si conseva ancora l'antico castello fortificato con torri, comprendente il borgo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – CASTAGNETI – POZZOLANA – CARDINALE – PEPERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNAIA (1)
Mostra Tutti

FELICIANO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, da Lazesio Veronese vissuto nella seconda metà del sec. XV e nel primo quarto del XVI. Racconta egli stesso di "avere per spazio di anni XXXII insegnato a putti ed a uomini a conteggiare e [...] 1517 un Libro di abbaco, che ebbe parecchie edizioni; ma egli è meglio noto per il libro di aritmetica e geometria speculativa e praticale, intitolato: Scala Grimaldelli (1526), le cui edizioni successive raggiunsero la fine del sec. XVII. È uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA – ALGEBRA – ABBACO – ITALIA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] VIII sec. a.C. si data anche l'avvio della penetrazione greca in Licia, a giudicare dai rinvenimenti di ceramica geometrica a Xanthos. Questa regione montuosa nell'Asia Minore sud-occidentale era abitata da una popolazione che i Greci chiamavano Lici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] a capanna: G. Bartoloni e altri, Le urne a capanna rinvenute in Italia, Roma 1987. - Ceramica di tipo geometrico: G. Colonna, Un tripode fittile geometrico del Foro Romano, in MEFRA, LXXXIX, 1977, pp. 471-491; id., Parergon. A proposito del frammento ... Leggi Tutto

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Karpenisi, ibid., TV, 1971, pp. 196-200; S. Bommeljé, P. K. Doom (ed.), Aetolia..., cit. p. 89. Protogeometrico e Geometrico: I. Vokotopoulou, Προτογεωμετρικα αγγεία εκ της περιοχής Αγεινιου, in ADelt, XXIV, 1969) A' Mel., pp. 74-94, taw. xlvi-lll; M ... Leggi Tutto

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] edificio del IV sec. d. C. fuori Porta Marina, che era tutta rivestita sulle pareti di un ricco opus s. geometrico e figurato. Il restauro ha permesso di ricomporre tutta questa sontuosa decorazione parietale che presenta sui due lati una successione ... Leggi Tutto

DE ROSSI, Michele Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Michele Stefano Pietro Corsi Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] ad affrontare il complesso problema del rilevamento topografico delle catacombe romane. Poiché le procedure impiegate nel rilevamento geometrico delle miniere non erano applicabili allo studio di cunicoli, egli ideò una macchina portatile che chiamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DEI LINCEI – PADRI DELLA CHIESA – SPECOLA VATICANA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Michele Stefano (2)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica Dario Palermo La ceramica Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] S. Langdon, The Return of the Horse-Leader, in AJA, 93 (1989), pp. 185-201. Ceramica argiva, l’Orientalizzante: P.E. Arias, Geometrico insulare, in BCH, 60 (1936), pp. 144-51. P. Courbin, Un fragment de cratère protoargien, ibid., 79 (1955), pp. 1-49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 219
Vocabolario
geomètrico
geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali