Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] mano degli uomini per sfuggire alle inondazioni. Era stata tracciata secondo una pianta regolare, che non presenta però il rigore geometrico abituale: gli isolati sono molto allungati e non hanno tutti la stessa larghezza. Nell'angolo N-E un intero ...
Leggi Tutto
BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] (XIII sec. a. C.). Dal santuario più antico provengono numerosi esemplari di vasi decorati con disegni ed incisioni di tipo geometrico, nonché una serie di idoletti marmorei raffiguranti la "dea madre"; la forma di questi ultimi, molto stilizzati, è ...
Leggi Tutto
spinozismo
Termine con il quale si intende non soltanto il corpo delle dottrine esposte negli scritti di Spinoza, ma anche, in senso meno preciso, la possibilità di ricondurre ad alcune di esse taluni [...] mentre con Herder e Goethe il tema dell’unità fra Dio e natura viene rimodulato, al di fuori del modello geometrico meccanico, secondo una centralità degli aspetti vitalistici e organicistici, e con un’attenzione all’aspetto storico progressivo, che ...
Leggi Tutto
Monge
Monge Gaspard (Beaune, Borgogna, 1746 - Parigi 1818) matematico francese. È considerato il fondatore della → geometria descrittiva. Studiò nella scuola militare di Mézières. La sua capacità di [...] normale. Essa contiene il metodo della doppia proiezione ortogonale (detto anche proiezione di Monge), tuttora in uso nel disegno geometrico, per cui da due proiezioni su due piani ortogonali (pianta e alzata), uno dei quali ribaltato sull’altro, si ...
Leggi Tutto
(gr. Φαιστός) Antica città presso la costa meridionale di Creta, all’estremità occidentale della piana della Messarà. Dal 1900 missioni italiane vi hanno effettuato scavi sistematici. Sulla collina, già [...] di F., con abitati micenei a O del palazzo e un’importante necropoli a NE, prosegue fino al protogeometrico e al geometrico (resti di abitato). Significative testimonianze provano l’importanza di F. in età arcaica e classica. Di nuovo notevoli le ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] dello spettro delle radiazioni visibili, e circa 0,01 μm, limite superiore dello spettro dei r. X (➔ ultravioletto).
Matematica
In geometria elementare, il segmento che congiunge il centro di un cerchio o di una sfera con un punto qualsiasi della ...
Leggi Tutto
Letteratura
Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. [...] cartesiane x, y dall’equazione di 2° grado
[1] formula,
nella quale sia
[2] formula.
La relazione [2] esprime il fatto geometrico secondo il quale la p. è tangente alla retta impropria, e dunque ha due punti all’infinito reali e coincidenti. Dal ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερέτρια) Antica città dell’Eubea; prosperosa per la sua attività marinara e commerciale, durante l’8° e il 7° sec. a.C. partecipò al movimento coloniale greco nell’Egeo. Insieme ad Atene aiutò Mileto [...] al Medio e Tardo Elladico; un notevole numero di resti si data anche al periodo geometrico (9°-8° sec.), cui risalgono alcune sepolture con ceramiche geometriche attiche e diademi d’oro. Dell’abitato dell’8° sec. si hanno tracce consistenti; notevoli ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , comunque, il contenuto dell'umana esperienza. Suoni e note, e rapporti di note e ritmi, accenti e metri, linee e forme geometriche d'ogni genere, e colori, e marmi, e pietre sono, per sé stesse, cose della natura, accanto alle quali vengono a ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] La fase più antica della loro cultura (8°-7° secolo a.C.), caratterizzata ancora da un gusto per decorazioni di tipo geometrico, comuni all'area nord-egea, è attestata dalle necropoli a incinerazione di Efestia, dalla fase più antica di un santuario ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...