• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2188 risultati
Tutti i risultati [2188]
Arti visive [560]
Archeologia [415]
Matematica [303]
Biografie [277]
Fisica [165]
Temi generali [106]
Geografia [83]
Architettura e urbanistica [86]
Fisica matematica [80]
Storia [74]

GIAMBELLI, Giovanni Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBELLI, Giovanni Zeno Luca Dell'Aglio Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] , 982-996). Le ricerche del G. sul XV problema di Hilbert - e, più in generale, la sua impostazione delle ricerche geometriche - sono alla base di un'aspra polemica che egli ebbe con F. Severi negli anni successivi, non priva di rilevanti conseguenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

regolarita

Enciclopedia della Matematica (2013)

regolarita regolarità in analisi matematica, termine generico che si utilizza per indicare che una funzione o un insieme soddisfa opportune condizioni di carattere analitico. Per esempio, la locuzione [...] in espressioni quali curva regolare e superficie regolare (si vedano rispettivamente → curva; → superficie). In un contesto geometrico la regolarità indica una proprietà comune agli elementi di una figura, detta appunto regolare (→ poligono regolare ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANALISI MATEMATICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – FUNZIONE CONTINUA

mattonella

Enciclopedia on line

Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie. Arte Create nel Vicino Oriente, come [...] ’islam, del mosaico di m.: si tagliarono lastre di ceramica smaltata in piastrelle di varie forme, da combinare in disegni geometrici su vaste superfici. La tecnica fu elaborata in Asia Minore (regione di Konya), con i Selgiuchidi. In seguito mosaici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – EDILIZIA
TAGS: SPAGNA ISLAMICA – VICINO ORIENTE – AREA BIZANTINA – RINASCIMENTO – CALCESTRUZZO

gnomone

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, la parte rimanente (grigia in fig. 1) di un quadrato di lato assegnato, dal quale si toglie un quadrato di lato minore con uno dei vertici in comune. Tecnica Stilo o indice di [...] degli astri rispetto all’osservatore. Inteso nel suo più ampio significato, questo ramo dell’astronomia costituisce il fondamento geometrico della pratica di ogni misura angolare sul cielo, e quindi è parte essenziale della teoria degli strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SFERA CELESTE – ASTRONOMIA – MATEMATICA – GNOMONICA – MERIDIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnomone (2)
Mostra Tutti

TELEMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMETRIA Luciano Surace (v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597) Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] , nell'istante t di misura. Moltiplicando l'equazione per l'equazione d'onda λ della portante si perviene ad una interpretazione geometrica della misura di fase: nella quale PS(t) è la distanza tra satellite e ricevitore, che può essere espressa in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TEMPO UNIVERSALE COORDINATO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ONDA ELETTROMAGNETICA – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRIA (2)
Mostra Tutti

ICOSAEDRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ICOSAEDRO Arturo Maroni . Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] , valgono le formule: Pitagora ha per primo indicato la costruzione dell'icosaedro regolare, e ne ha compiuto lo studio geometrico. Di questo, e degli altri poliedri regolari, tratta il libro XIII degli Elementi di Euclide. Le rotazioni dello spazio ... Leggi Tutto
TAGS: DODECAEDRO – TETRAEDRO – PENTAEDRO – OTTAEDRO – ISOMORFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICOSAEDRO (3)
Mostra Tutti

DORCHESTER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Dorset, a 10 km. a N. di Weymouth, servita dalle linee ferroviarie London and South Wester e Great Western. È situata sopra un'altura, sulla riva destra [...] la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo. Le parti più interessanti di questa chiesa sono di stile gotico primitivo e geometrico, tra cui particolarmente notevole il santuario, all'estremità orientale del coro, edificato nel sec. XIV, con la famosa "finestra ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – GRAN BRETAGNA – THOMAS HARDY – GUY CARLETON – INGHILTERRA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] sono i numeri di divisioni per la lega e per i due componenti. Il secondo metodo consisteva nell'utilizzare la seguente costruzione geometrica. Si tracciano due rette parallele EG e HF e si prendono su di esse, secondo una data scala, i segmenti: EG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (v. vol. i, p. 623) P. Courbin La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta. Uno strato [...] più lontano a S di quella moderna attuale, ma che il suo centro di gravità, tanto nel Neolitico, come nel Geometrico antico, od anche nel periodo classico ed ellenistico (e questo varrebbe particolarmente per l'agorà, di cui quello che finora ... Leggi Tutto

BEOTICI Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BEOTICI Vasi P. Pelagatti Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] verticali sul collo. VI sec. a. C. - A) Stile delle kỳlikes beotiche ad uccelli (Boeotian Kylix Style). Il passaggio dal geometrico all'arcaico è ancora oscuro. La mancanza di elementi di giudizio da scavi regolari è particolarmente grave per il VII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 219
Vocabolario
geomètrico
geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali