combinazione lineare
combinazione lineare in algebra, per n elementi e1, e2, ..., en, espressione del tipo k1e1 + k2e2 + ... + knen dove k1, k2, ..., kn, detti coefficienti, sono elementi di un corpo [...] nullo è quella con tutti i coefficienti nulli, linearmente dipendenti in caso contrario. La dipendenza lineare di vettori segnala un particolare legame geometrico: due vettori in Rn sono per esempio linearmente dipendenti se e solo se sono paralleli. ...
Leggi Tutto
Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] ellenica; si afferma verso la fine dell’8° sec. a.C. con ceramica dipinta, soprattutto di stile geometrico (gruppi daunio, peucezio, messapico), che presenta forme e decorazioni locali, pochissimo influenzate dalla produzione greca. Da questa ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] di vettori-applicati pur essendo m ≠ 0, f ≠ 0, si abbia I = 0, cioè m ed f siano ortogonali. Un'elementare considerazione geometrica mostra che esiste una retta parallela ad f, luogo dei punti P tali che il momento del vettore Pf rispetto ad O sia m ...
Leggi Tutto
Vaso da bere a corpo più o meno profondo, a bocca circolare, e munito di anse e di piede.
Archeologia. - Il tipo del calice appare con forme già sviluppate nella civiltà eneolitica di Grecia e di Sicilia, [...] del mondo marino stilizzato, e a piede sottile, in tutta la civiltà micenea. Non è estraneo all'uso nel periodo detto geometrico, che va dai tempi omerici all'età classica. In questa, la forma predominante del vaso da bere è quella a piede assai ...
Leggi Tutto
SVASTICA (dal sanscrito su "bene", as "essere", nel senso beneaugurante di "salute"; fr. croix gammée; ted. Hakenkreuz; ingl. fylfot)
Piero BAROCELLI
Nicola TURCHI
È un segno grafico raffigurante una [...] e presto sparve. Fu motivo di decorazione frequente durante la prima età del ferro; in Grecia, sui vasi di stile geometrico del Dipvlon, sulle statuette fittili e sulle fibule della Beozia, su fittili ciprioti e su vasi dipinti rodî; in Italia ...
Leggi Tutto
MATHIEU, Georges
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Boulogne-sur-Mer il 27 gennaio 1921. Dedicatosi allo studio della lingua inglese, del diritto e della filosofia, nel 1942 comincia a dipingere. La lettura [...] sua ricerca. Con C. Bryen, Wols e H. Hartung, M. impianta un discorso impegnato al superamento soprattutto dell'astrattismo geometrico, giudicato una forma di vieto accademismo, e considera la pittura espressione, per mezzo di gesti e di segni, dello ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poiché Proclo lo dice fratello di Menecmo, inventore delle coniche, il quale fu scolaro di Eudosso di Cnido, amico di Platone e maestro di Alessandro Magno, D. deve essere vissuto intorno [...] tempo il lato AB ruoti uniformemente intorno ad A, in modo che i due segmenti mobili giungano contemporaneamente in AD. Il luogo geometrico del punto P, comune ai due segmenti mobili, è la quadratrice. Posto AB = 1 e assunte le AB, AD, come assi ...
Leggi Tutto
. Dal latino calcúlus, che, come diminutivo di calx, vuol dire "sassolino" (significato che calcolo conserva in medicina: v. calcolosi). Poiché gli antichi si servivano talvolta di sassolini per effettuare [...] ; approssimazioni) algebrico (v. algebra), differenziale (v.), integrale (v.), infinitesimale (v.), assoluto (v. differenziale assoluto; calcolo), oppure dal tipo di grandezze su cui si opera, come calcolo geometrico e vettoriale (v. vettori). ...
Leggi Tutto
ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] Antico, Medio e Tardo Elladico. La vita di questo insediamento, come mostrano i resti conservati, continuò fino al periodo geometrico e agli inizî dell'età classica. All'Antico Elladico si data l'insediamento individuato a Kato Souli, lungo la strada ...
Leggi Tutto
Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (v. vol. IV, p. 607)
J. Andreou
Secondo Strabone (X, 2, 8) il nome dell'isola trae origine da Leukata, nome del promontorio sud-occidentale, le cui ripide [...] Antico e nel Medio Elladico trova un particolare sviluppo l'area di Nydrì-Vlychò, mentre per il periodo che va dal Geometrico all'epoca romana sono stati evidenziati resti in diverse località dell'isola: oltre alle rovine della città di L. sono stati ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...