• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2188 risultati
Tutti i risultati [2188]
Arti visive [560]
Archeologia [415]
Matematica [303]
Biografie [277]
Fisica [165]
Temi generali [106]
Geografia [83]
Architettura e urbanistica [86]
Fisica matematica [80]
Storia [74]

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] funerarî di Edessa, molti di essi, datati per le iscrizioni al III sec., devono ben poco, oltre alla tecnica e a scarsi motivi geometrici, al mondo romano. A eccezione di due m. con Orfeo e le fiere e la fenice, i rimanenti mostrano busti di defunti ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] ai più rozzi vasi d’impasto, si produce in tutta la Puglia una pregevole ceramica depurata con decorazione dipinta di stile geometrico. Si tratta di forme biconiche, ovali o globose, modellate a mano o alla ruota lenta e ornate da un ricco repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal…

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿ Paolo Freguglia Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] nuove analisi logiche e la diversità di contesti e di linguaggi, la sostanza di questi teoremi e il loro genuino significato geometrico sono rimasti quasi immutati, pur avendo assunto un diverso ruolo dal punto di vista teorico. Non si può infine non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] e con la conclusione della seconda guerra messenica intorno alla fine del VII sec. a.C. La Laconia è nel tardo Geometrico al centro di un’importante rete di traffici che è testimoniata dalla presenza di ceramica laconica non solo in altre regioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Ottica, prospettiva, teoria della visione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] intromissione, che fonde il punto di vista fisico, matematico e fisiologico. Alhazen descrive il meccanismo della visione in termini geometrici: i raggi che da ciascun punto dell’oggetto raggiungono l’occhio formano una piramide o un cono avente come ... Leggi Tutto

GAUDO, Civilta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAUDO, Civiltà del P. C. Sestieri La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] in vasi d'impasto ed armi di selce - assai raramente di rame - e in alcuni arnesi di selce a contorno geometrico. Il sepolcreto è diviso in zone, non delimitate nello spazio, ma che si possono distinguere dal punto di vista della cronologia ... Leggi Tutto

Mansilla + Tunon

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mansilla + Tunon Mansilla + Tuñón. – Studio di architettura (1991-2012) fondato dagli architetti spagnoli Luis Mansilla (n. Madrid 1959) ed Emilio Alvarez Tuñón (Madrid 1958 - ivi 2012). Esponenti tra [...] ricordano: il Castilla and León museum of contemporary art (MUSAC) a León (2001-04) il cui impianto è costruito sullo schema geometrico di una scacchiera a campi alternati di quadrati e losanghe; la Pedro Barrié de la Maza foundation a Vigo (2003-05 ... Leggi Tutto

Peano, Giuseppe

Enciclopedia on line

Peano, Giuseppe Matematico (Cuneo 1858 - Torino 1932), prof. di calcolo infinitesimale alla univ. (dal 1890) e all'Accademia militare di Torino, socio nazionale dei Lincei (1929); uno dei maggiori matematici italiani [...] di un utile e rigoroso formalismo logico; la rigorosa critica logico-formale dei fondamenti dell'aritmetica, della geometria proiettiva, della teoria generale degli insiemi; il primo esempio d'integrazione per approssimazioni successive nella teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CALCOLO INFINITESIMALE – LOGICA MATEMATICA – ARITMETICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

disordine

Enciclopedia on line

In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] , posti nello stesso sito ma di natura fisica diversa; le simmetrie caratteristiche del cristallo sono violate non in senso geometrico ma fisico. Fanno parte di questa classe di sistemi disordinati le leghe di sostituzione, che si possono avere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA STATISTICA – RETICOLO CRISTALLINO – SISTEMI COMPLESSI – LEGAMI COVALENTI

EPITELIALE, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] cellule accostate le une alle altre e aventi forme per lo più regolari e definite, a carattere quasi geometrico (cubiche, poligonali, esagonali, prismatiche, ecc.). Talvolta le cellule, invece d'essere individualmente distinte, sono fuse tra loro a ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITELIALE, TESSUTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 219
Vocabolario
geomètrico
geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali