Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] Casorati; ma spetta in special modo al C. il merito della nuova vita a cui furono richiamati presso di noi gli studî di geometria pura e del rapido sviluppo che questi vi ebbero nella via aperta da J. V. Poncelet, A. F. Möbius, J. Steiner, M. Chasles ...
Leggi Tutto
YEZD (A. T., 86-7, 92)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di una provincia persiana, e uno dei centri più famosi e importanti dell'Īrān (31° 3′ 40″ Nord, 52° 5′ Est).
Il centro abitato sorge nel bel mezzo di [...] e la presenza di sorgenti anche per buon tratto all'intorno. Il luogo, che si trova press'a poco al centro geometrico della Persia, è assai opportuno come tappa sulle carovaniere che dal Golfo Persico attraverso Kermān puntano al cuore dell'altipiano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] corpo, sano o malato, è teatro sono molto più sovente il risultato delle proprietà generali dei liquidi, studiate dai geometri, che non delle condizioni interne, difficilmente osservabili e prodotte per lo più dall'opera degli stessi chimici" (ibidem ...
Leggi Tutto
SYMI (Σύμη)
A. Lebessi
Santuario cretese di grande importanza che richiamava fedeli da tutta l'isola, dedicato a Hermes Kedrìtes e ad Afrodite, scoperto nel 1972, 6 km a NE del villaggio di Kato Symi, [...]
All'imponente peribolo sacro con il podio monumentale del periodo neopalaziale si contrappongono i piccoli nuclei cultuali dell'epoca geometrica: cioè un altare formato da un largo muro, un 'hestìa di ceneri e una banchina triangolare per le offerte ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] del prerrománico asturiano: las celosías de la iglesia de Santa Cristina de Lena, AEA 63, 1990, pp. 227-247; id., Geometría y proporción en la arquitectura prerrománica asturiana: la iglesia de San Julián de los Prados, in Aspetti e problemi di ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (v. vol. ii, p. 832)
Red.
Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno riportato alla luce, in località Paleopolis, il luogo dell'antica città, un complesso [...] immediate vicinanze delle terme, di ceramica del VII e VI sec. a. C. (frammenti corinzî, rodî e forse anche del geometrico argivo). Sempre nell'area della città, sono stati anche identificati resti di uno dei tre porti: la costruzione, risalente alla ...
Leggi Tutto
Zorzi, Francesco (noto anche come Francesco Giorgio Veneto)
Zorzi, Francesco
(noto anche come Francesco Giorgio Veneto) Teologo e filosofo (Venezia 1460 - Asolo, Treviso, 1540). Francescano, nel De [...] , divina armonia, tutti gli enti del mondo creato – animati e inanimati – riflettono nella loro struttura l’ordine assoluto, geometrico-matematico e musicale del loro creatore. Le dottrine di Z. divennero immediatamente note a Venezia e nei circoli ...
Leggi Tutto
Veronese
Veronese Giuseppe (Chioggia, Venezia, 1854 - Padova 1917) matematico italiano. Dopo gli studi a Zurigo e a Roma, si perfezionò a Lipsia alla scuola di F. Klein. Dal 1881 insegnò geometria analitica [...] ; suoi allievi furono G. Castelnuovo e T. Levi-Civita. Introdusse la nozione di geometria non archimedea e la sviluppò in una memoria del 1891 (Fondamenti di geometria a più dimensioni e a più specie di unità rettilinee esposti in forma elementare ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dell'età in cui fu compiuto, è tanto più probabile che questo abitato appartenga al tardo periodo miceneo e al periodo geometrico in quanto che in età classica la maggior parte delle pendici di queste colline, anzi le loro pendici più salubri e ...
Leggi Tutto
Matematico inglese, nato ad Exeter il 4 maggio 1845, morto a Madera il 3 marzo 1879. Studiò a Cambridge; dal 1871, fino alla morte prematura, fu professore di matematica applicata e meccanica all'University [...] (indirizzati secondo la famosa memoria del Riemann, del 1855, da lui tradotta in inglese), sul calcolo geometrico (Ausdehnungslehre) di H. Grassmann, di cui previde l'importanza e il futuro sviluppo, sulla teoria dei quaternioni, sulla logica ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...