numero aureo
numero aureo o rapporto aureo, rapporto tra due grandezze omogenee, di cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e loro somma. Indicate con a e b (con a > b) le due grandezze, [...] consecutivi della successione di → Fibonacci. Il numero aureo ha moltissime applicazioni in vari ambiti della matematica. In ambito geometrico, per esempio, esprime il rapporto tra il raggio di una circonferenza e il lato del decagono regolare in ...
Leggi Tutto
settrice
settrice (dal latino: secatrix, «colei che taglia») in geometria, curva mediante la quale è possibile dividere un angolo in un numero n di angoli di uguale ampiezza. Se si vuole dividere l’angolo [...] curve settrici sono la settrice di Plateau, detta anche curva isociclotomica (dal greco ísos, «uguale»; kýklos, «cerchio»; tomé, «taglio»), che è una curva razionale ottenuta come particolare luogo geometrico dal fisico belga Joseph A.F. Plateau. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] meridionale (via Kavalotti). Una oinochoe dalla necropoli della via del Pireo, databile al terzo quarto dell’VIII sec. a.C. (tardo Geometrico Ib), reca sulla spalla un graffito, la più antica iscrizione greca.
Tra il 760 e il 700 a.C. circa cominciò ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] fine dell'VIII sec. si ha un documento d'eccezione da Ischia con la scena di naufragio su un cratere di stile tardo-geometrico di probabile fabbricazione locale (vol. iv, p. 229, fig. 274). Alla zona di Cuma va pure riferito, secondo i più, il famoso ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] fu discussa dalla giunta del Catasto nel gennaio 1722; risulta impiegato almeno dal 12 marzo e il 16 settembre ricevette la patente di geometra (Archivio di Stato di Milano, Censo, p.a., cart. 49, f. 2; ibid., cart. 384, c. 286; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION (v. vol. IV, p. 856)
A. Bellini
Dal 1983 la missione americana diretta da W. Α. Ρ. Childs conduce ricerche nella regione di Polis Chrysochous allo scopo di definire [...] necropoli di M. e Arsinoe hanno rivelato la presenza di tombe a inumazione, databili in genere dal periodo cipro-geometrico a quello bizantino, mentre un'esplorazione di superficie ha dimostrato che la necropoli E si estendeva quasi fino a Limni ...
Leggi Tutto
geometria frattale
geometria frattale ambito della matematica sviluppatosi a partire dai primi del Novecento, periodo a cui risalgono i primi studi a opera di G. Julia. Le sue intuizioni sono state poi [...] quali i segmenti, i poligoni, le curve o i solidi e le superfici tradizionali. Un frattale è un oggetto geometrico che replica la sua struttura su scale diverse, nel senso che ingrandendo una sua parte è possibile riprodurre l’intera configurazione ...
Leggi Tutto
Linguistica
Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello).
Matematica
In [...] da un’equazione di 2° grado in x, y (coordinate cartesiane) del tipo:
[1]
per la quale sia:
[2]
Dal punto di vista geometrico, la disuguaglianza [2] significa che la i. incontra la retta all’infinito in due punti reali e distinti. In parole più ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1927 - Orvieto 2021). Tra i firmatari del manifesto del gruppo Forma (1947-48) per la difesa dell'arte astratta, collaborò anche alla pubblicazione di Forma 1 e Forma 2. Nel 1949 [...] Immaginario; nel 1972 partecipa alla costituzione del Gruppo Altro; nel 1982 pubblica il manifesto Teoria dell'irrazionale geometrico. Ha collaborato anche ad allestimenti teatrali. A P. sono state dedicate numerose mostre personali e retrospettive ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] , non si può tuttavia negare che egli non sia stato un matematico provetto e originale, forse sotto alcuni aspetti più geometra che astronomo, come attestano la scoperta dell'evezione lunare, e il sistema, architettato con gran cura, in seguito a un ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...