• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2188 risultati
Tutti i risultati [2188]
Arti visive [560]
Archeologia [415]
Matematica [303]
Biografie [277]
Fisica [165]
Temi generali [106]
Geografia [83]
Architettura e urbanistica [86]
Fisica matematica [80]
Storia [74]

MODANATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODANATURA (o Modinatura) Vincenzo Fasolo Un profilo continuo, geometrico, composto di elementi rettilinei o curvilinei, variamente raggruppati, costituisce quella membratura architettonica che si denomina [...] . L'architettura romana predilige, in alcuni periodi, il modo già praticato nell'ellenismo, di decorare con elementi geometrici o naturali, stilizzati, le membrature: ciò appare nel periodo domizianeo (trabeazione del tempio di Vespasiano e Tito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODANATURA (1)
Mostra Tutti

linea

Enciclopedia Dantesca (1970)

linea Ricorre, nel senso più proprio di " ente geometrico che si estende solo in lunghezza ", in Cv IV XIII 15 la torta linea con la diritta non si congiunge mai, e se alcuno congiungimento v'è, non [...] è da linea a linea, ma da punto a punto; così ai §§ 3 (due volte) e 4. Spesso, in unione con l'aggettivo ‛ retta ', l. designa la " traiettoria " dello sguardo: Vn V 2 colei che mezzo era stata ne la linea ... Leggi Tutto

ingranamento

Enciclopedia on line

Nelle ruote dentate linea d’i. è il luogo geometrico dei successivi punti di contatto di una coppia di denti in presa. Nelle macchine, e particolarmente nei motori, si ha i. fra due superfici metalliche [...] in moto relativo quando viene a mancare o a essere insufficiente il velo lubrificante fra esse interposto; in tal caso il contatto diretto tra le superfici medesime, mai perfettamente lisce, dà luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUOGO GEOMETRICO

FORMELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMELLA Emilio Lavagnino . Termine architettonico che significa uno scomparto geometrico, limitato da cornici, e per lo più incavato e a rilievo, che decora, facendo motivo con l'insieme dell'architettura, [...] suppellettile che abbia valore architettonico. Nelle costruzioni dei Greci e dei Romani la decorazione di riquadri geometrici presentò raramente i caratteri della formella, non contenendo generalmente motivi o figurazioni aventi un valore decorativo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ORDINI ARCHITETTONICI – ITALIA MERIDIONALE – BENEDETTO ANTELAMI – ANDREA PISANO

obliquo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

obliquo oblìquo [Der. del lat. obliquus] [ALG] Di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro (retta o. rispetto a un piano, ecc.) oppure di ente caratterizzato dall'avere o. [...] qualche elemento. ◆ [ALG] Cono o.: un cono avente per base un cerchio nel cui centro non cade il piede dell'altezza. ◆ [ALG] Coordinate o.: in contrapp. a coordinate ortogonali, quelle relative a un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

legge lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

legge lineare legge lineare in ambito algebrico, analitico o geometrico, funzione ƒ che conserva l’additività, tale cioè che ƒ(αx + βx) = αƒ(x) + βƒ(x), con α, β ∈ R. Non segue tale legge, per esempio, [...] la funzione quadratica, perché qualunque siano x e y diversi da zero, l’espressione (x + y)2 non è uguale a x 2 + y 2. Si ha una legge lineare tra due variabili quando esse sono direttamente proporzionali; ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE QUADRATICA – ADDITIVITÀ – POLINOMI

punto inaccessibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto inaccessibile punto inaccessibile in problemi applicativi di tipo geometrico, punto di cui si voglia determinare la posizione o la distanza da altri, ma per il quale, non essendo direttamente accessibile [...] a causa si ostacoli, non è possibile eseguire misurazioni dirette di distanze. Si ricorre perciò a una combinazione di misurazioni lineari e angolari facendo ampio uso di metodi trigonometrici. Per esempio, ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI → SENI – TEODOLITE – ABC

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico Antonio Giuliano Il periodo geometrico Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] (810-790 a.C.), lo stile mediogeometrico è ben rappresentato dall’850 a.C. al 745 a.C. circa. 750-700 a.C.: tardo stile geometrico (in Attica due fasi e due sottofasi: Ia, 760-750 a.C.; Ib, 750-735 a.C.; IIa, 735-720 a.C.; IIb, 720-700 a.C.). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

eliocentrico

Enciclopedia on line

Che ha il centro nel Sole (anche in senso non geometrico), generalmente contrapposto a geocentrico (che ha il centro nella Terra); il sistema planetario eliocentrico è il sistema copernicano, nel quale [...] i pianeti ruotano intorno al Sole, e non, con il Sole, intorno alla Terra, com’era nel sistema geocentrico tolemaico. Coordinate eliocentriche Quelle di un sistema di riferimento avente l’origine nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – SISTEMA GEOCENTRICO – SISTEMA COPERNICANO – PIANETI

indicatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indicatrice indicatrice [s.f. dall'agg. indicatore] [LSF] Ente, prevalentemente geometrico, con cui si specificano e si rappresentano determinate proprietà matematiche e fisiche. ◆ [MCC] I. degli sforzi: [...] quadrica, calcolata a partire dal tensore degli sforzi, che rappresenta l'andamento degli sforzi specifici in un punto di un sistema continuo. ◆ [OTT] I. di emissione: lo stesso che superficie fotometrica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 219
Vocabolario
geomètrico
geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali