PISSIDE (πυξίς, pyxis)
Paolino MINGAZZINI
Giuseppe DE LUCA
Originariamente πυξίς deve avere indicato in genere ogni scatoletta o altro recipiente destinato a custodire oggetti di piccole dimensioni: [...] in terracotta, decorati nello stile del loro tempo, a cominciare da quelli del sec. VIII a. C., di stile geometrico, sino a quelli ellenistici del III. Frequenti sono le pissidi nelle tombe femminili, com'è naturale, trattandosi di oggetti di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] con i dati dell'esperienza, ma deve anche fondarsi nell'indagine delle cause razionali dei suoni, non sui numeri, ma sulle figure geometriche. È lo stesso Kepler del resto a ricordare di aver già in precedenza determinato con l'orecchio, al tempo del ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] 17-33; AA.VV., Ceglie peuceta, I, Bari 1982; A. Bottini, Principi guerrieri della Daunia, Bari 1982; E. De Juliis, La ceramica geometrica della Peucezia, in Απαρχαι. Studi in onore di P. E. Arias, Pisa 1982, pp. 286-297; F. D'Andria, Nuovi dati sulle ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] / e a quel mezzo, con le penne sparte, / vid'io più di mille angeli festanti (XXXI 128 e 130).
In quanto centro geometrico: il punto più nobile di tutti, che secondo la dottrina pitagorica è il luogo naturale del fuoco, il più nobile degli elementi ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] diventandone socio dal 1859 e maestro di disegno tra il 1870 e il 1873. Nel 1872 pubblicò il manuale Nuovo esemplare geometrico per lo studio del disegno elementare.
Dal 1858 al 1871 partecipò alle esposizioni promosse dalla Società di belle arti di ...
Leggi Tutto
irrazionale
irrazionale [agg. Der. del lat. irrationalis "non razionale", comp. di in- neg. e rationalis "razionale"] [FAF] Non conforme a ragione; di tutto ciò che non possa essere penetrato, dimostrato, [...] essere messo sotto forma di rapporto (lat. ratio) di due numeri interi primi tra loro, proveniente quindi, in ambito geometrico e fisico, dal rapporto di due grandezze omogenee incommensurabili tra loro, di cui esempio classico è il rapporto π tra ...
Leggi Tutto
dipendenza lineare
dipendenza lineare caratteristica posseduta dagli elementi di un insieme {x1, …, xn}, costituito da numeri, vettori, matrici, polinomi ecc. su un campo K quando esiste una loro combinazione [...] lineare, la nozione si applica ai vettori e la dipendenza lineare di n vettori ne segnala un particolare legame geometrico: per esempio, tre vettori di R3 sono linearmente dipendenti se e solo se sono complanari.
Con riferimento a un intervallo ...
Leggi Tutto
Julia
Julia Gaston-Maurice (Sidi Bel Abbès 1893 - Parigi 1978) matematico francese. A 20 anni dovette interrompere gli studi perché chiamato alle armi; in combattimento fu ferito gravemente al naso, [...] di più variabili, pose il cosiddetto problema di Julia (→ Julia, problema di). Introdusse inoltre nuovi metodi di carattere geometrico per lo studio degli spazi di Hilbert e mise a punto un metodo per risolvere equazioni funzionali basato sull ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per i. Usanza funebre secondo la quale la salma viene gettata in mare, nei fiumi ecc., o temporaneamente o definitivamente. Nel primo caso, l’i. non è che parte del rito funerario [...] dietro un altro nel fenomeno dell’eclissi o dell’occultazione.
Matematica
Proprietà d’i. Proprietà che competono a un ente geometrico, algebrico, topologico non di per sé, ma in quanto immerso in un altro ente. Il contrapposto è proprietà interne ...
Leggi Tutto
Formula matematica per la determinazione del prezzo di uno strumento finanziario derivato, tipicamente un’opzione call (acquisto) o put (vendita) di tipo europeo in condizione di non arbitraggio. La formula [...] è reso nullo). Si ipotizza che il prezzo dell’attività sottostante (tipicamente un’azione) segua un moto browniano geometrico (equazione differenziale stocastica lineare). La formula di Black e Scholes indica che il prezzo del prodotto derivato ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...