Pittore (New York 1905 - ivi 1970). Studiò all'Art students league di New York. In contatto con R. Motherwell, W. Baziotes, M. Rothko (con i quali poi fondò la scuola Subjects of artists, 1948), interessato [...] Amsterdam, Stedelijk Museum). N., che ha elaborato anche opere tridimensionali (Obelisco spezzato, 1963-67, New York, Museum of modern art), è stato un punto di riferimento per le successive ricerche sull'astrattismo geometrico e per la minimal art. ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] citati fanno capo alla feconda idea di Plücker di assumere come elemento generatore dello spazio ordinario (o del piano) un ente geometrico qualsiasi, così da considerare, per es., lo spazio di sfere, o lo spazio di rette (v. coordinate, n. 29); e si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] , Torino 1889, poi in Id., Opere scelte, a cura di U. Cassina, 2° vol., Roma 1958, pp. 20-55.
G. Peano, I principii di geometria logicamente esposti, Torino 1889, poi in Id., Opere scelte, a cura di U. Cassina, 2° vol., Roma 1958, pp. 56-91.
G. Peano ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] una struttura rotonda, probabilmente un altare più antico.
L'ampio porto di Naoussa è circondato da insediamenti che vanno dal periodo geometrico all'età arcaica. Nella penisola di Oikonomos, all'interno di una cinta muraria di c.a 100 m di diametro ...
Leggi Tutto
NARDÒ (Neretum; Νήρητον)
G. Mastronuzzi
Centro messapico e romano posto sul versante ionico del Tavoliere Salentino, al limite settentrionale delle Serre omonime, in posizione subcostiera, a circa 40 [...] 5, 1), mentre la documentazione archeologica risalente a età più antica è costituita da materiali riferibili al Tardo Geometrico Iapigio. Questi consentono di ipotizzare l'esistenza di un nucleo abitativo, verosimilmente un villaggio a capanne, della ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] edera che escono da un cantaro. Di forma simile è il mosaico del tablinum (lungh. m 6,80) il cui disegno geometrico, che ha già l'ombreggiatura e il tono caldo, rossogiallo, e profondo caratteristici dello stile dell'età dei Severi, mostra un sistema ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] e. e, rispettivamente, la corda b del profilo e la direzione c di portanza nulla del profilo stesso. Conseguentemente, risultano definiti il passo geometrico e aerodinamico di una data sezione come: Pg=2πr tg βg e Pa=2πr tg βa. Le e. con un passo che ...
Leggi Tutto
L'arcobaleno, detto anche iride, si osserva quando il sole illumina le gocce di pioggia, e in generale le gocce d'acqua prodotte da una cascata o in altro modo. Volgendo le spalle al sole si vede l'arcobaleno [...] di colori, più o meno somigliante a quella dello spettro solare, col rosso all'esterno e il violetto all'interno. Il raggio geometrico dell'arco rosso è sotteso da un angolo visuale di circa 42° e quello del violetto da un angolo di circa 40°.
Il ...
Leggi Tutto
Borgo parlamentare dell'East Riding, nel Yorkshire (Inghilterra); è situata a 11 km. a N. di Hull; è nodo ferroviario e nel 1921 aveva 13.469 ab. In essa è celebre il Beverley Minster, chiesa che fu edificata [...] . Notevoli sono il doppio transetto, nel più puro gotico primitivo, e la navata, che nella maggior parte è di stile "geometrico", con un interessante matroneo e con angeli scolpiti al di sopra dei pilastri. Per la parte orientale della chiesa fu ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra nel Derbyshire. È situata circa 38 km. e 1/2 a N. NE. di Derby, alla confluenza dei due fiumi Rother e Hipper, in una popolosa zona industriale. Nel 1891 aveva 22.009 ab.; nel 1901 [...] , che morì (1848) nelle vicinanze ed è sepolto nella chiesa della Trinità. La chiesa parrocchiale (sec. XIV), in stile gotico geometrico, ha una guglia alta 84 m. e stranamente pendente e contiene alcune tombe di bel lavoro (sec. XVI), della famiglia ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...