MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] accademica, ancora da indagare, è noto che ottenne numerose menzioni onorevoli e una medaglia, che ebbe come professori di disegno geometrico e decorativo G. Zandomeneghi e G. Ratto e come compagni di corso gli scultori P. Albino ed E. De Albertis ...
Leggi Tutto
luogo
luògo [(pl. -ghi) Der. del lat. locus "parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta"] [OTT] L. cromatico del corpo nero: v. colorimetria ottica: I 648 b. ◆ [ASF] L. di un astro: [...] è il l. dei punti del piano che hanno da un punto fisso del piano (il centro) una distanza costante (il raggio). Un l. geometrico può essere dato in vari modi, il più comune dei quali è quello d'imporre una data condizione, come ora visto nel caso ...
Leggi Tutto
spezzamento
spezzaménto [Atto ed effetto dello spezzare, comp. di s- causativo e pezzo] [ALG] S. di una curva: il fatto per cui una curva, per particolari valori dei parametri da cui dipende, si spezza [...] ordine, rispettiv., n₁, n₂, ..., dev'essere: n=n₁+n₂+... Al fatto geometrico dello s. corrisponde la riducibilità algebrica delle equazioni che rappresentano gli enti geometrici; ciò significa, per es., che se una curva piana algebrica, di equazione ...
Leggi Tutto
catenaria
catenaria curva piana il cui andamento assume la configurazione di una fune (omogenea, perfettamente flessibile e non estensibile), soggetta soltanto al proprio peso e i cui due estremi siano [...] La catenaria ha la proprietà di avere in ogni suo punto una distribuzione uniforme del suo peso totale. Essa è il luogo geometrico dei punti nei quali le tensioni orizzontali di un cavo si compensano; in questo modo, il cavo non ha tensioni laterali ...
Leggi Tutto
diametro
Andrea Mariani
Il vocabolo è usato due volte in Cv II XIII 11 Mercurio è la più picciola stella del cielo, ché la quantitade del suo diametro non è più che di dugento trentadue miglia, secondo [...] falsissimo, ecc. Da questi esempi si vede bene come in D. il vocabolo sia usato nel corrente senso tecnico-geometrico. Dalle edizioni del Convivio sembrerebbe che la forma sia sempre ‛ diametro ', perfettamente corrispondente al latino e, perciò, al ...
Leggi Tutto
Matematico, morto a Roma il 27 aprile 1952. Fuori ruolo dal 1935 per raggiunti limiti di età. Dopo la seconda guerra mondiale diresse il Consiglio nazionale delle ricerche, e poi (1946) riorganizzò l'Accademia [...] numero dei moduli di una superficie irregolare non possedente un fascio irrazionale di curve, in funzione dei generi geometrico e aritmetico. Rielaborò ancora una volta il Calcolo delle probabilità (3ª ed., Bologna 1948) creandone un trattato ormai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] è alla ricerca di una continuità tra cielo e terra, tra ciò che viene sospeso e ciò che ‘porta’, tra logica geometrica e costruttiva. Vuole quindi che la cupola stessa sia l’elemento generatore dell’organismo architettonico. Disegna così una chiesa a ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] 1999). Ma, al di là dell'antropometria leonardesca, è facile e intuibile considerare l'ombelico come il centro geometrico del corpo. Per questo motivo, quello dell'ombelico è un simbolismo transculturale che proietta sul concetto stesso di centro ...
Leggi Tutto
ANANEOSIS (᾿Ανανέωσις)
G. Becatti
Personificazione della Rinnovazione, che rientra anche nella concezione delle res expectandae della Felicitas temporum. Compare sempre sotto forma di figura femminile [...] parte dell'iscrizione superstite [᾿Αναν]έωσις.
2. Antiochia: medaglione circondato da corona floreale al centro di un mosaico geometrico, detto appunto di A., entro il quale appare la figura femminile panneggiata di prospetto fino alla vita, con l ...
Leggi Tutto
Margrabe, formula
Formula del prezzo di una particolare opzione esotica di tipo europeo. L’opzione, detta anche di scambio, consente al suo detentore di scambiare alla scadenza un titolo rischioso (per [...] un flusso continuo di dividendi a intensità qi e che i loro prezzi seguano un moto browniano (➔ browniano, moto) geometrico con volatilità costanti σ1 e σ2 e coefficiente di correlazione istantaneo fra i due pari a ρ, risulta, grazie ad ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...