Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...]
A Naxos (v.) l'insediamento dell'VIII sec. a.C. sembra concentrato intorno alla baia, dove frequenti sono i materiali del Tardo Geometrico, per un'area certamente inferiore ai c.a 40-50 ha ipotizzabili per Ortigia e per Megara; mentre per il VII sec ...
Leggi Tutto
classificazione
classificazióne [Atto ed effetto del classificare "ordinare in classi"] [ALG] C. di fibrati: v. fibrato: II 571 c. ◆ [ALG] [ANM] [FAF] Problema della c.: consiste nella scelta di un criterio [...] in classi disgiunte (cioè senza elementi in comune) di tutti gli enti matematici di un certo tipo (curve, superfici, ecc. in geometria; anelli, gruppi, ecc. in algebra; e così via). Si tratta di un problema di grande importanza per l'impostazione e ...
Leggi Tutto
Scultore (Washington 1912 - New York 1988). Violinista, in giovanissima età, della Pittsburgh symphony orchestra, si dedicò poi, autodidatta, alla scultura. Nel 1937 lavorò nel WPA federal art project. [...] anche delle opere successive, decisamente più legate a elementi rettilinei. Dagli anni Settanta, orientatosi verso un maggior rigore geometrico, realizzò serie di opere in alluminio smaltato, spesso destinate all'aperto, e di formato monumentale. È ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] trovano fra l'altro le equazioni della retta e dei varî tipi di coniche.
Nel sec. XVII già si hanno altri cultori di Geometria analitica, come J. Wallis, J. De Witt, Ph. de La Hire. Nel sec. XVIII quasi tutti i più autorevoli matematici si occuparono ...
Leggi Tutto
SCHÖFFER, Nicolas
Giovanna Casadei
Pittore e scultore ungherese, nato a Kalocsa il 6 settembre 1912. Rappresentante tra i più significativi dell'arte cinetica, ha contribuito al superamento delle classificazioni [...] al costruttivismo russo, al razionalismo del Bauhaus e soprattutto a Mondrian, s'inseriscono nella corrente dell'astrattismo geometrico internazionale. Nel dopoguerra si dedica alla scultura, sviluppando il "vuoto attivo" di Gabo e Pevsner in ...
Leggi Tutto
Enriques
Enriques Federigo (Livorno 1871 - Roma 1946) matematico, epistemologo e storico della scienza, tra i principali esponenti della scuola italiana di geometria algebrica. Frequentò la Scuola normale [...] . Convinto del valore formativo dell’educazione scientifica, si occupò anche dell’insegnamento della matematica, scrivendo fortunati manuali di geometria per la scuola superiore. Nel 1907 fondò la rivista «Scientia» e dal 1907 fino al 1913 ricoprì la ...
Leggi Tutto
Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994
CARIA (v. vol. Il, p. 339)
A. Peschlow
Negli ultimi anni la documentazione su alcune zone di questa regione dell'Asia Minore sud-occidentale è stata arricchita da nuove [...] indipendente di nome Koranza. Recentemente, nei suoi pressi, è stato trovato un tepe con reperti che vanno dall'epoca tardo-geometrica a quella tardo-arcaica, e inoltre è stata scavata una necropoli dell'Età del Bronzo Antico accanto a tombe del VII ...
Leggi Tutto
integrale
integrale termine, introdotto da Jakob Bernoulli nel 1695, usato per indicare una delle nozioni fondamentali dell’analisi matematica, collegata sia al problema della determinazione dell’area [...] delle aree concepito come la somma di una infinità di rettangoli di dimensioni infinitesime si richiamarono in seguito i geometri del Seicento (B. Cavalieri, E. Torricelli, P. de Fermat, G.P. de Roberval) con il metodo degli indivisibili. Proprio ...
Leggi Tutto
Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEROS (v. vol. iv, p. 596)
L. Beschi
Un rinnovato esame delle fonti scritte ed epigrafiche chiarisce i termini principali della storia dell'isola ionica di L., [...] esplorazioni esclusivamente limitate ad osservazioni di superficie.
I più antichi documenti ceramici finora noti sono del Tardo Geometrico e dell'Orientalizzante. Manca ancora infatti la documentazione necessaria per poter riferire un tratto di muro ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρασ, Protagoras)
L. Guerrini
Iniziatore e massimo rappresentante dell'antica sofistica. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V sec. (nella Olimpiade lxxxiv, [...] , sullo zoccolo, che presenta la forma incompleta del nome, è sicura, anche per la presenza di un elemento iconografico: un solido geometrico che P. tiene in mano. Questo elemento è stato messo (dal Picard) in relazione con l'inizio della carriera di ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...