Strumento costituito da due asticelle articolate tra loro a cerniera a un’estremità e variamente foggiate all’estremità opposta, usato soprattutto per tracciare circonferenze (o archi) oppure per riportare [...] cerchio. L’analisi compiuta nel 19° sec. ha dimostrato che sono risolubili con la riga e il c. quei problemi di geometria piana che si traducono in equazioni, o sistemi d’equazioni, di 1° e 2° grado nelle coordinate (cartesiane ortogonali) dei punti ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Sidi Bel-Abbès, Algeria, 1893 - Parigi 1978), prof. di analisi superiore alla Sorbona (1925-64) e di geometria al politecnico di Parigi (1936-64); membro dell'Académie des sciences [...] che è stato chiamato problema di J.; ha anche introdotto nuovi punti di vista e nuovi metodi di carattere geometrico per lo studio degli spazî di Hilbert; infine ha ideato un metodo per risolvere equazioni funzionali basato sull'utilizzazione ...
Leggi Tutto
parametrico
paramètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parametro] [ELT] Qualifica di dispositivi il cui funzionamento dipende dal valore di una data grandezza variabile (parametro), come, per es., un amplificatore [...] pompa: v. amplificazione di segnali elettrici: I 124 b. ◆ [ALG] [ANM] Equazioni p.: quelle che definiscono un ente geometrico (curva, superficie, ecc.) non come relazioni dirette tra le coordinate dei loro punti, ma come relazioni tra le coordinate e ...
Leggi Tutto
tracciato informatica Schema secondo cui si susseguono e si dispongono, anche nella loro reciproca collocazione, i vari elementi di un insieme ordinato. In particolare, t. dell’archivio, descrizione di [...] moduli prodotti dalla stampante. tecnica Nel linguaggio tecnico indica sia il risultato concreto di un tracciamento, sia l’elemento geometrico di un’opera (strada, canale ecc.) nella fase di progetto, e che sarà oggetto di tracciamento all’atto della ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] più stretta. La strategia non è più intesa, infatti, nel senso astratto di disciplina e di attività quasi a sfondo geometrico o sia pure meccanico, ovvero in quello, unilaterale, di manovra strategica; ma in un senso concreto e integrale, che, in ...
Leggi Tutto
REDTENBACHER, Ferdinand
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Steyr il 26 luglio 1809, morto a Karlsruhe il 16 aprile 1863. Dopo aver frequentate le scuole della città natale, fu per quattro anni commesso [...] sino al 1833 assistente del professor Arzberger. Da Vienna passò a Zurigo insegnante di matematica e di disegno geometrico a quella scuola industriale: la lasciò nel 1841 chiamato alla Scuola politecnica di Karlsruhe dove rimase fino alla morte ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] -362), per es., lo scrittore bizantino Giovanni Tzetze (m. nel 1185) elogia Fidia per la sua conoscenza dell'o. e della geometria, riportando un aneddoto secondo il quale egli avrebbe vinto una gara per l'esecuzione di una statua da collocare su un ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] accademico gli fornì una solida preparazione tecnica, fruttandogli i primi riconoscimenti: egli ottenne infatti premi per il disegno geometrico e decorativo, e in seguito per il disegno e la plastica di figura. Terminati nel 1893 gli studi ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] dello stile rodio più antico non provengono da Rodi, ma da Samo e da al-Mina. Nell'Heraion di Samo il tardo geometrico arriva fino alla prima formulazione dello stile a fregio animale con un anticipo cronologico rispetto a Rodi e con una qualità più ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] da incontrare tutte le altre su entrambe le falde del cono.
Ciascuno dei tre tipi di conica può essere definito come luogo geometrico:
• l’ellisse è il luogo dei punti del piano tali che la somma delle loro distanze da due punti fissi detti fuochi ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...