La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] di una lunghezza e l'espressione [60] per d(x,y) ha anch'essa la dimensione di una lunghezza.
Pertanto, nel caso geometrico classico, sia il ciclo fondamentale nella K-omologia sia la metrica sono codificate nella terna spettrale (A,ℋ,D), dove A è l ...
Leggi Tutto
Rendleman, Richard J.
Economista statunitense (n. Salisbury, North Carolina, 1949). Laureato in contabilità alla Duke University, ha conseguito il dottorato in economia aziendale all’Università del North [...] allo studio dei tassi di interesse a breve, ha proposto in particolare di modellarne l’evoluzione come un moto browniano geometrico. Si è occupato con successo anche di verificare l’attendibilità delle relazioni teoriche fra prezzi a pronti e a ...
Leggi Tutto
Botanica
Sinonimo di germoglio o di pollone (➔ pollone).
Matematica
Spazio dei getti (ingl. jet space)
Quello spazio le cui coordinate rappresentano variabili indipendenti, dipendenti e derivate delle [...] di simmetrie. La ricerca di questi ultimi talora viene fatta sostituendo la ordinaria nozione di sistema differenziale con un oggetto geometrico di più facile intuizione. Lo spazio dei g. nasce dall’esigenza di definire uno spazio i cui elementi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] limiteremo a quei contributi che si riferiscono ai Libri I-IV, VI, XI e XIII degli Elementi, ossia quelli dedicati alla geometria; è appena il caso di ricordare che i restanti sei libri si occupano di altri oggetti: teoria delle proporzioni (Libro V ...
Leggi Tutto
Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994
CRETA
D. Viviers
La maggiore delle isole greche, a S-SE del Peloponneso, chiude trasversalmente l'Egeo. Allungata (da E a O per oltre 260 km) e molto stretta (largh. [...] l'introduzione dell'alfabeto, che risale probabilmente alla stessa epoca, non è estranea ai contatti con la Fenicia.
Al periodo geometrico si data anche il Tempio di Apollo a Dreros, uno dei primi templi greci, costituito da un solo ambiente con ...
Leggi Tutto
gradiente
Variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio in una certa direzione. Data una funzione a n variabili f(x*1, x*2, ..., x*n), il g. rappresenta [...]
dove D è l’operatore differenziale. Essenzialmente, il g. non differisce dalla derivata di una funzione in un punto. Sul piano geometrico, esso rappresenta la direzione in cui la funzione f(x*1, x*2, ..., xn) cresce più rapidamente. Per es., se si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] non ci si riesce, bisogna adottare ipotesi che si adattino ai fatti" (ed. Halma, p. 374).
In questa ricerca di modelli geometrici egli si basò sui sistemi di epicicli e di eccentrici che aveva sviluppato Ipparco, che a sua volta seguiva Apollonio. La ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] ), tagliata nella roccia, contenente un sarcofago e qualche vaso. Nel sobborgo di H. Joannis si rinvenne una tomba del periodo geometrico e, nei pressi, armi di bronzo del Tardo-Minoico, provenienti probabilmente da una tomba a fossa. Nel sobborgo di ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. i, p. 325)
Red.
Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno permesso di localizzare su una altura presso la riva orientale dello Strymon, [...] Bronzo con materiale ceramico del tutto uguale a quello di Dikili Tash (v.); sul colle poi appaiono attestazioni di vita dal periodo geometrico sino all'inizio del V sec. a. C.: forse si deve identificare il luogo con le ᾿Εννέα ὁδοί di Erodoto (vii ...
Leggi Tutto
Matematico (Rothenburg, Baviera, 1798 - Erlangen 1867), prof. nell'univ. di Erlangen (1835-67). Ha un posto eminente nella storia della matematica, soprattutto come sistematore della geometria proiettiva. [...] alcun ricorso a nozioni metriche. Seguendo un cammino in qualche modo inverso a quello della geometria analitica, introdusse per via puramente geometrico-sintetica le coordinate, i numeri, in particolare i numeri immaginarî. La sua opera, ripresa e ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...