Pittore (Nonantola 1897 - Milano 1980). Studiò alle accademie di Modena e di Firenze per poi stabilirsi, nel 1924, a Milano. A Parigi, nel 1926 e nel 1930, conobbe A. Magnelli, J. Gris e H. Arp che furono [...] fu tra i firmatarî del manifesto dell'astrattismo italiano, impostando da allora la sua ricerca pittorica verso un rigoroso astrattismo geometrico. Nel 1935 aderì ad Abstraction-Création e, nei primi anni Cinquanta, a MAC. Tra le sue opere (Torino ...
Leggi Tutto
Pittore svizzero (Zurigo 1902 - ivi 1988). Dopo aver studiato a Zurigo, ha soggiornato in Italia, Francia e Germania. Membro dell'associazione svizzera Allianz (1937), è, con M. Bill, tra i più significativi [...] di una rappresentazione seriale, calcolata, puntualmente controllata: bande verticali e orizzontali, su un rigoroso tracciato geometrico di colori puri, propongono un mondo di assoluta razionalità, autonomo rispetto al reale. L. ha coerentemente ...
Leggi Tutto
(gr. Aἴγειρα) Antica città dell’Acaia, posta vicino alla costa (Golfo di Corinto). Abitata già sullo scorcio del 2° millennio a.C. (resti tardo-micenei) e ricordata da Omero, che la chiama Iperesia, ricevette [...] gli abitanti di Ege (4° sec.) e rimase fiorente nella prima età imperiale romana.
Rovine, dall’epoca preistorica a quella romana (resti di un tempietto geometrico ricostruito in età arcaica, sull’acropoli; teatro), presso la Màvra Lithària. ...
Leggi Tutto
SCHWEITZER, Bernhard
Storico dell'arte classica, nato a Wesel il 3 ottobre 1892, professore nelle università di Koenigsberg (1925), Lipsia (1932), Tubinga (1948). Si è occupato prevalentemente dello [...] rivista Die Antike (1937-45)
Tra le prime ricerche dello S., assai importanti sono quelle sul periodo "geometrico" in Grecia (Untersuchungen zur Chronologie der geometrischen Stile in Griechenland, I, Karlsruhe, 1917; Untersuchungen zur Chronologie ...
Leggi Tutto
FOLGORE, Luciano (pseudonimo di Omero Vecchi; altro pseudonimo: Esopino)
Poeta, nato a Roma il 18 giugno 1888. Ha combattuto insieme con F. T. Marinetti le più significative battaglie del futurismo, dal [...] , Canto dei motori (1912), Ponti sull'oceano (1914), Città veloce (1919) il F. esalta l'estetica della macchina e lo splendore geometrico dell'universo. Il F. ha anche scritto un romanzo intitolato La città dei girasoli (1924), e due libri di novelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] un'importante tomba nella quale fu rinvenuto materiale datato alla fine del Cipriota Tardo IIIB, che precedette il Cipriota Geometrico. La città alla quale questa tomba appartiene può essere identificata con l'I. che, secondo la tradizione mitica, fu ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] in Europa nel corso dei secc. XVI e XVII. In Cina, le prime descrizioni della forma e dell'uso del quadrato geometrico e della squadra si trovano nella Spiegazione dei metodi di misurazione (Celiang fayi), pubblicata da Matteo Ricci (1552-1610) e da ...
Leggi Tutto
Geologia
Disposizione e forma di una massa rocciosa nello spazio e suoi rapporti con le masse litoidi circostanti. Il tipo di g. è legato alle condizioni di formazione: batolite, laccolite, dicco o filone [...] e banchi per le rocce sedimentarie; ammassi lenticolari e banchi per le rocce metamorfiche. Da un punto di vista geometrico (v. fig.), la g. viene definita sulla base di tre parametri: direzione, immersione e inclinazione (o pendenza). La direzione ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] degli antichi. Di tale dottrina sono documenti preziosi i resti che troviamo nei monumenti assiri, egizî, greci e romani.
La base geometrica per la costruzione degli orologi solari d'ogni specie è posta da Vitruvio nel Libro IX del grande trattato De ...
Leggi Tutto
piano (agg. e avv.)
Alessandro Niccoli
In senso proprio ricorre in Pd XXX 3, dove, per indicare che la mezzanotte è di poco trascorsa, è usata la perifrasi questo mondo / china già l'ombra quasi al letto [...] dalla Terra è elevato di poco sul piano dell'orizzonte.
Il riferimento al valore tecnico che l'aggettivo hanel linguaggio geometrico è innegabile, sicché a questo esempio può essere accostato quello di Fiore CCX 6 tu farai di piana terra letto ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...