Tiwi Gruppo di aborigeni australiani che abitano le isole di Bathurst e Melville, situate a circa 100 km a N di Darwin. La lingua locale è tuttora il mezzo di comunicazione privilegiato. La caccia è un’attività [...] turismo e alla commercializzazione delle forme artistiche (pitture, pali funebri decorati, stoffe di corteccia), note per il carattere astratto e geometrico. Pitture corporali e danze sono tra le manifestazioni più celebri della cultura tradizionale. ...
Leggi Tutto
Matematico fiammingo (Bruges 1584 - Gand 1667). Gesuita; studiò a Roma con C. Clavio e fu professore a Praga dal 1629 al 1631. Nel 1647 pubblicò la sua monumentale opera, un volume in folio di ben 1225 [...] coni, che suscitò vivaci discussioni tra i massimi scienziati del Seicento. S.-V. va annoverato tra i precursori del calcolo infinitesimale, per avere elaborato un metodo geometrico di integrazione simile a quello degli indivisibili di B. Cavalieri. ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] rare le armi; vi appaiono già i cinturoni di lamiera bronzea; l'ossuario, sempre di rozzo impasto, senza piede, ha decorazioni geometriche incise, e raramente è accompagnato da vasi accessorî.
Il 3° periodo (Benacci II, secondo Ducati al sec. VII) è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] EA, l'immagine di B sarà all'infinito su EA, altrimenti si troverà in un punto come K o U. Se lo studio geometrico che egli fa sul punto d'intersezione del raggio rifratto EA e del raggio GB normale alla sfera è giusto, le conclusioni fisiche non ...
Leggi Tutto
KALAURIA (Καλαύρια, Καλαύρεια; Calauria)
S. Stucchi
Città antica situata nel punto più alto dell'isola di Poros davanti a Trezene, ad E del Peloponneso. La città, dapprima autonoma, con un magistrato [...] per ritenerla abitata fin dal periodo protoelladico. Tracce sicure concernono una necropoli tardo-micenea. Anche il Periodo Geometrico è rappresentato. I resti monumentali sono molto scarsi: nella piccola cittadina si riferiscono soltanto al periodo ...
Leggi Tutto
punto stazionario
punto stazionario per una funzione reale di una variabile ƒ(x), derivabile, è un punto x0 in cui ƒ′ (x0) = 0. Questa condizione significa che la retta tangente è parallela all’asse [...] sono detti stazionari i punti in cui gradƒ = 0 (dove gradƒ indica il → gradiente della funzione scalare ƒ ); il significato geometrico di questa condizione è del tutto analogo a quello di una funzione in una variabile, riferito però all’(iper)piano ...
Leggi Tutto
procedimento analitico
procedimento analitico nei diversi settori della matematica, locuzione che indica genericamente un modo di risoluzione di un problema o di dimostrazione di un teorema che si avvale [...] è tale un procedimento che, grazie all’introduzione di un sistema di riferimento dell’ambiente geometrico in cui si colloca il problema (piano o spazio a 3, 4,…, n dimensioni), associa a ogni elemento di tale ambiente una coppia, terna, …, ennupla ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ; b) Le tombe. 4. La città tardo-etrusca: a) Gli abitati; b) Le tombe.
Arti Visive, 1. L'età dello stile geometrico (ix-viii sec. a.c.): a) Il Villanoviano antico; b) Il Villanoviano recente. 2. L'esperienza orientalizzante (fine viii-inizio vi sec ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Mègaron e òikos (cioè lo schema planimetrico più vicino al quadrato) sono dunque le tipologie base dell'edilizia di età geometrica: il primo riguarda l'edificio di culto, il secondo è la cellula costitutiva dell'impianto abitativo. In entrambi i casi ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] della società degli àristoi nel suo fulgore (trapasso dall'VIII alla prima metà del VII sec. a.C.). La costruzione geometrica delle figure, l'aspetto severo del viso, la
fine decorazione (come d'addobbo) delle vesti di gala, l'astrazione, concorrono ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...