Gentiluomo veneziano del sec. XVI (morto dopo il 1587), lasciò varie traduzioni e opere originali d'argomento matematico. Sotto l'accusa di stregoneria venne processato in Venezia dal quant'Ufficio (1587) [...] Gli scrittori d'Italia, II, parte 1ª, Brescia 1758, p. 411).
Tra i suoi lavori matematici ricordiamo Quel mirabile problema geometrico risolto in tredici modi, che insegna a iracciare in uno stesso piano 2 linee, che mai s'incontrino tra loro, anche ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , pp. 9-86; C. Morgan - J.J. Coulton, The Polis as a Physical Entity, ibid., pp. 87-144.
Il fenomeno urbano tra età geometrica e arcaica
di Manlio Lilli
Molto sono progredite le nostre conoscenze sugli abitati compresi tra l'XI e il VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] Ares, e gruppo di Nasso); N. Kondoleon, Γεωμετρικὸς ᾿Αμϕορεὺς ἐκ Νάξου, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕνμ., 1945-47, p. i ss. (geometrico di Nasso e revisione geometrico c.); J. K. Brock, Excavations in Siphnos, in Ann. Brit. Sch. Athens, XLIV, 1949, p. 33 ss., 74 ss ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] necropoli nei pressi della “doppia porta” (Dipylon) di Atene: in essa, la serrata scansione ritmica dei raffinatissimi fregi con ornamentazione geometrica fa spazio ad una più ampia fascia tra le anse, in cui si svolge una scena di prothesis, cioè di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] . A partire dal 10° sec. a.C. vi si trova una serie di offerte votive (figurine in bronzo e terracotta). Nel periodo geometrico sono attestate alcune strutture di culto. Tra l’8° e il 7° sec. a.C. fu allargata la superficie del santuario e furono ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] in precedenza non documentato. Recente è lo scavo di un deposito votivo nelle vicinanze di Rakita (Ano Mazaraki), databile tra il Geometrico e l'età arcaica. I materiali più antichi presenti nella stipe si collocano alla metà circa dell'VIII sec., e ...
Leggi Tutto
piezometrico
piezomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piezo- e -metro] [MCF] Che si riferisce alla misura della pressione nel generico punto di una corrente fluida. ◆ [MCF] Carico p. o altezza p. o colonna [...] una corrente liquida è la somma z+(p/γ), con z quota rispetto a un piano orizzontale di riferimento (carico geometrico o altezza geometrica), p pressione, γ peso specifico del liquido (il termine p/γ è detto talora esso stesso carico p.), che compare ...
Leggi Tutto
incognita
incognita in un’equazione, disequazione, o in un sistema di equazioni, di disequazioni o di formule aperte, ciascuna delle variabili di cui non si conosce il valore e che si vogliono determinare [...] , si parla di incognite in relazione ai valori che devono essere determinati per risolvere un problema aritmetico, algebrico, geometrico o di altra natura, che sia formalizzabile matematicamente e per la cui soluzione occorra un calcolo. Un’incognita ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] essi il valore 1/3ε con il segno della correzione, naturalmente opposto a quello dell’errore di chiusura. Per rendere altresì geometrica tutta la rete di t., si procede anche a un complesso calcolo di compensazione con il quale, oltre che agli angoli ...
Leggi Tutto
Parte della topografia che si avvale di metodi e di strumenti derivati dalla tecnica radar. Poiché la precisione ottenibile con dispositivi radar, se è sufficiente su grandi distanze, e cioè per scopi [...] strumentazioni derivate dal radar sono limitate alla fotogrammetria aerea in territori ove non esiste sul terreno un inquadramento geometrico di appoggio.
Nel campo dei rilievi aerofotogrammetrici a scala piccola o media, non maggiore in genere di 1 ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...