. Vocabolo tecnico di cui si fa uso in architettura per indicare le facce esterne di un edificio (prospetto), sia reali - quando si tratti di edificio costruito - sia rappresentate in disegno. In quest'ultimo [...] caso, secondo il tipo di proiezione adoperato (proiezione di Monge, centrale, assonometrica), il disegno prende il nome di geometrico, prospettico, assonometrico. ...
Leggi Tutto
ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296)
¿. Yalouris
Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco di Atene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] e ricerche su singole aree: Tombe submicenee: Ergon, 1961, p. 186 ss., figg. 187-192; 1963, p. 117, figg. 123-127. - Tombe geometriche: ADelt, XXIII, 1968, Β ' Chron., p. 163. - Santuario di Hades: Ν. Yalouris, in LIMC, IV, 1988, p. 388, s.v. Hades ...
Leggi Tutto
Il pittore dei sogni
Pittore, teorico, musicista, il tedesco Paul Klee, vissuto fra Ottocento e Novecento, è stato un artista dalla sensibilità raffinata, che ha scoperto relazioni magiche tra forme, luoghi, [...] lo diede alla pittura astratta (astrattismo), anche se il suo stile oscilla tra forme reali e immaginarie, accostando figure geometriche a creature vere o sognate. Grande conoscitore del mondo naturale, Klee inventò un universo in cui la fantasia si ...
Leggi Tutto
Calabi-Yau, varieta di
Calabi-Yau, varietà di o spazio di Calabi-Yau, in analisi e nelle applicazioni della matematica alla fisica, particolare varietà topologica differenziabile a variabile complessa [...] in fisica teorica e, in particolare, in teoria delle stringhe. In tale teoria si pone l’ipotesi che un modello geometrico dell’universo consista in uno spazio a dieci dimensioni della forma M × V, dove M è una varietà quadridimensionale (includendo ...
Leggi Tutto
acutamente
. Si trova in Pd XXIV 95 è silogismo che la [fede] m'ha conchiusa acutamente sì, che 'nverso d'ella / ogne dimostrazion mi pare ottusa, con valore di " con penetrazione ", " con precisione [...] e quindi " convincentemente ", e indica l'effetto della dimostrazione, la sua efficacia persuasiva. L'antitesi, di reminiscenza del linguaggio geometrico, con ottusa era già nella Sum. theol. II II 15 2c " Acutum autem dicitur aliquid ex hoc quod est ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Taranto 1932 - Roma 2018). Dopo una prima esperienza nell'ambito della pittura, a Roma dal 1962 ha fatto parte del Gruppo 1, applicandosi alla progettazione di sculture costruite con [...] in una ricerca di ordine razionale. Promotore di interventi sull'ambiente, ha realizzato dal 1969 grandi opere metalliche tridimensionali, geometrico-modulari, componibili tra di loro in modo da dar luogo a una grande varietà di interrelazioni sia ...
Leggi Tutto
Architetto (Liegi 1858 - Anversa 1910). Esponente dell'art nouveau belga, S. si dedicò alla progettazione di mobili, impiantando una fabbrica a Liegi con succursali anche in Francia. La sala da pranzo [...] per la casa Bouwens di Bruxelles (1898, Beauvais, Musée de l'Oise) è esemplare per la sua produzione, che poi risentì nel maggiore rigore geometrico dell'influenza di Ch. R. Mackintosh. ...
Leggi Tutto
STOCKHAUSEN, Karlheinz
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 845)
Compositore tedesco. Abolito ogni tipo di figuratività in Gruppen für drei Orchester (1957), le composizioni successive di S. sviluppano [...] spazio sonoro come elemento strutturale determinante nella percezione degli eventi sonori, preordinati secondo un grafismo geometrico nel quale confluiscono suggestioni simboliche che possono sfociare in una sorta di nuovo naturalismo sonoro.
La ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] centrale dello scavo americano, intorno all'estremità meridionale di un grande edificio in poros del V sec. a. C., e un pozzo del Geometrico è stato esplorato anche nella zona alta. La "via dell'Areopago", larga in media da 4 a 6 m, usciva dall'Agorà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] se la si dividesse in due nel senso della lunghezza, infatti, essa perderebbe la sua qualità di luce ‒ mentre il raggio in senso geometrico è la linea retta che le è associata, cioè la retta che divide in due questa luce. Ciò non equivale a dire che ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...