locale
locale [agg. Der. del lat. localis, da locus "luogo"] [LSF] (a) Che è proprio di un determinato luogo, inteso come parte di un tutto più esteso, in contrapp. a generale, globale (proprietà l., [...] in un opportuno intorno, in piccolo e simili. ◆ [MCC] Coordinate l.: nella rappresentazione euleriana dei mezzi continui, le coordinate geometriche dei punti generici del volume in cui avviene il moto del fluido in esame. ◆ [ALG] Coordinate l. su una ...
Leggi Tutto
e
e congiunzione della lingua italiana, che equivale, in logica, al connettivo della → congiunzione (in inglese and e in simbolo ∧). Nell’algebra di Boole, il connettivo e corrisponde all’operatore [...] → and, detto prodotto logico. In analisi, la lettera e indica il numero e di Nepero; in un contesto geometrico, e può indicare l’eccentricità di una conica. ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti del progetto: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica. [...] 2007). La sua attività progettuale si caratterizza per una ricercata innovazione tipologica, a cui corrispondono rigore geometrico e sobrietà formale, in sintonia con le più recenti manifestazioni del minimalismo. Disegnando collezioni di prodotti ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] "orchestrano i colori, i rumori e i suoni, combinano i materiali della lingua e dei dialetti, le formole aritmetiche e geometriche, i segni musicali, le parole vecchie, deformate o nuove, i gridi degli animali, delle belve, dei motori". Distrutta la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] domina il panorama vulcente-tarquiniese fino alla metà del VII sec. a.C.
A Cerveteri è stata individuata una produzione etrusco-geometrica di matrice essenzialmente euboico-cicladica, documentata tra la fine dell’VIII e gli inizi del VII sec. a.C. da ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare del Lincolnshire (Inghilterra), con 16.000 ab., situata presso la foce del fiume Witham. Nel sec. XIII ricco porto di mare, ora ha poca importanza commerciale. La vastissima chiesa [...] parrocchiale di S. Botolfo, di stile gotico geometrico, attesta l'antica prosperità di Boston. È impressionante la vista che si ha per molte miglia dalla pianura paludosa del Lincolnshire e dal mare dalla maestosa torre di stile gotico tardo, detta ...
Leggi Tutto
Pittore (Copenaghen 1910 - ivi 1993). A Berlino nel 1933, influenzato da V. Kandinskij realizzò le sue prime opere astratte. Fece parte a Copenaghen del gruppo Linien (1934) e del gruppo Groenningen. Nel [...] 1947 si stabilì a Parigi, militando anche nel gruppo surrealista rivoluzionario. Successivamente sviluppò il suo linguaggio astratto con rigore geometrico. Si dedicò anche a dipinti murali, a rilievi e alla grafica. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] rito ed è concentrata una ricchezza maggiore dei corredi ("tomba di Iside" ad Eleusi), rispetto a quelle coeve del medio Geometrico di Atene. Nel corso del IX e dell'VIII sec. a.C. i vasi utilizzati come segnacolo funerario aumentano di dimensione ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] armato, di laterizio.
Tipi di trave
Dal punto di vista geometrico la t. è caratterizzata dalla conformazione della linea d’asse, che può essere sghemba, ma più comunemente piana, sia rettilinea (t. propriamente detta), sia curvilinea (arco), e dalla ...
Leggi Tutto
Elemento decorativo dell'architettura, pittorico o plastico, foggiato a imitazione d'un fiore naturale, o fantastico. In molte applicazioni, specialmente nell'interno dei lacunari, assume piuttosto la [...] fantastici del tutto diversi da quelli d'arte classica; imitò svariatissime specie di fogliami naturali e le racchiuse in forme geometriche diverse e bizzarre, e in specie se ne valse nei fastigi delle cuspidi e dei frontoni acuti, coronati da una ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...