arredamento
Fabrizio Di Marco
Come utilizzare al meglio gli ambienti di un edificio
L'arredamento consente di sfruttare nel modo migliore e di abbellire gli interni di un edificio attraverso la disposizione [...] dedicato alla preparazione dei cibi, precursore della cucina. I mobili, per esempio la cassapanca, erano caratterizzati da decorazioni geometriche e dalla presenza di elementi in ferro.
Nel passaggio dall'età romanica a quella gotica, intorno al 13 ...
Leggi Tutto
BRAILES, William de
A. Bianchi
Miniatore inglese attivo nel secondo quarto del sec. 13° a Oxford. A B. può essere attribuito con certezza un consistente gruppo di lavori, in base alle firme apposte [...] di raccolte devozionali, che avrebbe avuto poi una ricchissima tradizione nell'Europa del 14° e 15° secolo. Nelle ripartizioni geometriche delle miniature a piena pagina si conferma l'interesse di B. verso l'arte vetraria, mentre hanno ampio sviluppo ...
Leggi Tutto
NABŪ (accadico Nabū, Na-bium, "lo splendente"; ebraico Nebo)
A. Bisi
Divinità babilonese. Figlio di Marduk e di Ṣarpanitum, detto più raramente figlio di Enki. Dio della scrittura e della sapienza, protettore [...] 'al, di età neo-assira. Lo stilo poggia di preferenza su un basamento rettangolare (probabilmente un altare) con scanalature geometriche che ricordano quelle della facciata di un tempio; in un caso il basamento alle consuete modanature sostituisce un ...
Leggi Tutto
Kandinskij, Vasilij Vasil'evič
Bettina Mirabile
Lo spirito delle forme e la risonanza dei colori
Kandinskij è il pittore russo che, fra Ottocento e Novecento, ha aperto la strada alla pittura astratta. [...] semplici macchie colorate diventano ora cerchi, triangoli, quadrati, scacchiere. Da questo gioco di colori associati a forme geometriche lo spettatore riceve impressioni più forti: il giallo trasmette più energia e dinamismo se inserito in triangoli ...
Leggi Tutto
PONTE
Fabrizio de Miranda
(XXVII, p. 854; App. II, II, p. 587; III, II, p. 454; IV, III, p. 30)
Evoluzione tecnologica. − Il periodo 1970-90 è stato caratterizzato da uno sviluppo continuo e graduale [...] studio di sistemi altamente iperstatici o caratterizzati, come nel caso dei p. sospesi o strallati, da non linearità geometriche, o anche lo studio del comportamento di materiali come quelli connessi ai fenomeni della viscosità del calcestruzzo e del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] appreso la tecnica come parte del sapere tradizionale del mondo femminile e di questo mondo riferiscono i segni geometrici che rivestono le pareti interne ed esterne delle case. Composte da due elementi circolari intersecanti, le abitazioni delle ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] non ne costituiscono in Grecia un ramo, ma formano uno stile originale. Lo stile orientalizzante greco è ellenico come lo è il geometrico. Il processo di assimilazione e l'originalità variano a seconda delle località in cui l'arte o. si è sviluppata ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] dell'alzato ogni congettura sulla copertura rimane ipotetica. I resti di cenere, con ossa e bronzetti votivi di età geometrica, testimonianze di un culto, sarebbero stati attribuiti dal Rhomaios, sempre secondo il Bundgaard, ad uno strato inferiore a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] è la Grande Croce di Barzio, datata 1488 e singolare nel suo equilibrio fra le soluzioni arcaiche (decorazioni geometriche, globo con polilobi) e la corposità delle figure, giustamente connesse dallo Zastrow (1990) con quelle autografe della Croce ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] . Nelle opere del G. l'utilizzo di entrambe le tipologie consente un effetto composito in cui il marmorizzato dei motivi geometrici che rimanda alle tarsie si accosta alla bicromia bianca e nera che imita le stampe e gli ornati di pizzi, merletti ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...