CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] borgo delle Casse, che aveva ceduto per la pressione delle case sovrastanti, stendendo una perizia "corroborata con geometriche e aritmetiche dimostrazioni", come scrive pochi anni dopo il Montalbani (1670), che ne definisce l'autore "intendentissimo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Brenno
Marina Grassetto
Figlio di Vincenzo e di Giuditta Zuanelli, nacque a Venezia, secondo di sei fratelli, il 23 nov. 1888. A Venezia frequentò la regia accademia di belle arti dal 1901 [...] ancora influenzato dalle linee tondeggianti del barocchetto, gli altri preannuncianti la volontà di una ricerca verso forme geometriche semplici ed essenziali che emersero nelle opere attuate per le successive Biennali: l'allestimento della terrazza ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] elaborando un linguaggio capace di enfatizzare le qualità intrinseche dei diversi materiali (legno, pietra, bronzo, ecc.) scolpiti in forme geometriche o biomorfe vicine alle soluzioni di H. Arp e J. Miró; attivo anche nel campo del design, in quegli ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] e non sconvolgente - dalla mano dell'uomo (si pensi ai campi esili e lunghi, a densa schiera, che affiancano le geometriche mura urbane nella Deposizione dalla Croce del Beato Angelico). In ogni caso è il valore puramente estetico (che qualche volta ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] suono tra le opposte pareti parallele, nonché forme più complesse risultanti da accostamenti e compenetrazioni di figure geometriche opportunamente raccordate.
L'ampiezza della sala dipende dal numero dei posti e dalla composizione dell'orchestra e ...
Leggi Tutto
Balla, Giacomo
Manuela Annibali
L'artista che ha voluto ricostruire l'universo
Giacomo Balla, formatosi tra Torino e Roma, è uno dei maggiori rappresentanti del futurismo, un movimento artistico che [...] ci rendiamo conto che Balla cerca di rendere visibile l'idea del moto attraverso un sistema di figure geometriche: triangoli, cerchi, spirali, linee oblique sono gli equivalenti del movimento che ne ricompongono sinteticamente la sensazione.
Proprio ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] apparato decorativo si intensifica man mano che dall’ingresso si procede verso la nicchia del sarcofago: le semplici campiture geometriche con motivi a croci o a stelle si arricchiscono di elementi vegetali, fiori e frutti, animali marini e terrestri ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Maria a Fagna, nel territorio di Scarperia, tutti in Mugello. Si tratta di opere in cui i fini motivi geometrici e figurati piatti a tarsia marmorea divengono via via più complessi, compresenti, minuti e ripetitivi, ma acquistano rilievo nei fioroni ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] architettura residenziale islamica (D. Sack, in Federico II. Immagine, 1995, p. 300).
Come in genere nelle architetture federiciane, alla geometria dei volumi s'intona il taglio terso della pietra (Catania è un'eccezione). A Castel del Monte un ruolo ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] si trova la tomba di Bernoldo. Singolari sono qui, come pure nella cripta della chiesa bernoldiana di Deventer, i disegni geometrici incisi sulle colonne, fra cui motivi a spirale. Altri edifici bernoldiani sono, a N-O del duomo, il palazzo imperiale ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...