Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997
SIPHNOS (Σϕνος)
L. Guerrini
Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos.
Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] mentre sulla spianata, entro il giro di mura, si sono riportate alla luce alcune case geometriche (circa 750) di forma quadrata. Altri edifici di periodo geometrico sono stati documentati sul pendio N-E della collina del Kastro, mentre sul pendio S ...
Leggi Tutto
TERI
C. Silvi Antonini
Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] di tempo, con una prevalenza di manufatti ottenuti da schegge e nuclei; successivamente compaiono le lame e le forme geometriche.
Bibl.: F. E. Zeuner, Bridget Allchin: The microlitic Sites of Tinnevelly District, Madras State, in Ancient India, n. 13 ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] ’islam, del mosaico di m.: si tagliarono lastre di ceramica smaltata in piastrelle di varie forme, da combinare in disegni geometrici su vaste superfici. La tecnica fu elaborata in Asia Minore (regione di Konya), con i Selgiuchidi.
In seguito mosaici ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] velata dalla patina del tempo, di colonne, cortine di mattoni, archi, pavimenti cosmateschi; è la metamorfosi floreale di geometrie nel Giardino di Euclide; è l'amplificazione dell'immagine in Partiture che compongono un'inedita concordia discors; è ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] , coinvolgimenti spaziali più attivi, la pittura si ritrae poi ai soli legni del telaio che delimitano diafane forme geometriche, campi di luminosità. Nelle più recenti opere su tela, usata pure allo stato grezzo, la superficie del quadro ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] visiva, furono in questo senso di grande interesse teorico e pratico: in Rhythmus 21 (1921) di Richter ci sono forme geometriche che si muovono sullo schermo; in Horizontal-Vertical Orchestra (1921) di Eggeling, andato perduto, sono invece le linee a ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] centrale dello scavo americano, intorno all'estremità meridionale di un grande edificio in poros del V sec. a. C., e un pozzo del Geometrico è stato esplorato anche nella zona alta. La "via dell'Areopago", larga in media da 4 a 6 m, usciva dall'Agorà ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] analogie con la ceramica iranica di Tepe Siyalk, Susa e Tell-i Bakun per la pasta color camoscio ed il suo stile geometrico "libero" che si vale del solo nero per la decorazione. Vaghe sono, invece, le corrispondenze iraniche nel vasellame di Amri e ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] di architettura (1460-65) del Filarete, il quale non solo si preoccupa di precisare che tutte le misure e figure geometriche sono derivate dall'uomo, perché questo, essendo creato da Dio, è sicuramente la più proporzionata e più bella delle forme ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] costituire fasi intermedie dello sviluppo nell'impianto ad ali regolari (Krönig, 1978; Cadei, 1989).Analisi del tracciamento geometrico della pianta (Götze, 1991) e del dimensionamento dell'alzato (Tavolaro, 1973) hanno però indicato una base di ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...