La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] unidimensionali altamente teorici al caso reale dei solidi tridimensionali. Nel 1930 egli mostrò come calcolare le zone geometriche dove gli stati elettronici potevano esistere in uno spazio astratto che corrispondeva a una data struttura cristallina ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] ., s. 8, XXII (1957), pp. 140-45, 239-245; Il problema dell'isteresi negli stati di coazione, ibid., pp. 389-394; Caratter. geometriche dei cicli di isteresi elastica, ibid., s. 8, XXVI (1959), pp. 111-113; Rapporti di forma e posizione tra curve di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] giornata"; si dedicava alla pittura (Sant'Anna, la Vergine e il Bambino), ma più spesso dava "opra forte ad la geometria, impacientissimo al pennello". Allora aveva già ricevuto commissioni dal re di Francia Luigi XII. Dal maggio 1502 al maggio 1503 ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] quella di ciclotrone: a tale interazione energetica selettiva si dà il nome di r. di ciclotrone.
R. geometrica
Fenomeno di r. tra le caratteristiche geometriche del moto degli elettroni liberi in un cristallo sottoposto a un campo magnetico H e la ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di ordine u in un determinato bacino fluviale. Da un punto di vista descrittivo si possono riconoscere diverse configurazioni geometriche (pattern) di r. idrografici, che variano da bacino a bacino in funzione della litologia, dell’assetto tettonico ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] utensili ecc. Queste s., a causa delle lavorazioni stesse, si scostano, in modo più o meno sensibile, dalle s. geometriche ideali risultanti dal disegno dei pezzi stessi. Le irregolarità superficiali si identificano con i solchi dell’utensile o dell ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] radiazione emessa dal corpo stesso. Può essere in particolare determinato il flusso della radiazione termica, irradiato, in condizioni geometriche costanti, in due determinate bande spettrali: il rapporto è funzione nota di T. Ovvero si può misurare ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] 10−12−10−11 s, dall’andamento della PES alla sommità della barriera si possono calcolare le sue caratteristiche geometriche e le frequenze di vibrazione degli atomi, indispensabili per calcolare la ΔG≠. Grazie alle conoscenze accumulate nel settore ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] sono abbastanza simili a quelli ottici. Comunque, dato che le lunghezze d'onda sono molto più grandi, le tolleranze geometriche sugli specchi sono maggiori, sicché si sono potuti costruire telescopi fino a 100 m di diametro. Inoltre, per lunghezze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] di bianco risultante (nel caso di luce mista). Era perciò sufficiente uno spazio tridimensionale per descrivere geometricamente tutte le relazioni cromatiche e tale proprietà del colore era sfruttata nella costruzione newtoniana del disco cromatico ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...