DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] denuncia l'apprendistato seguito dai costruttori, in cui un ruolo non secondario era svolto dall'insegnamento dei 'segreti' della geometria (v. Cantiere). La stessa assenza di sezioni verticali a favore di piante di più livelli sovrapposti ha fatto ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] , con l'aggiunta dell'Opus architectonicum, London 1964; 3 ediz., con introd. di P. Bianconi, Lugano 1967); L. Benevolo, Il tema geometrico di S. Ivo..., in Quaderni dell'Ist. di st. dell'architettura dell'univ. di Roma, 1953, 3, pp. 1-10; B. Zevi ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] seguace) sono contraddistinte dal prevalere nella composizione di cadenze verticali e dalla "soluzione degli spazî vuoti attraverso figure geometriche piane". Nelle opere riferibili al Maestro della Tartaruga ed ai suoi aflini (nn. 8, 9, 15, 16, 17 ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] singoli vangeli in manoscritti dell'evangeliario. In questo impiego il valore è esclusivamente ornamentale: forme vegetali e geometriche possono essere sostituite o arricchite da uccelli vari e variopinti, pesci, quadrupedi diversi, talora anche da ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] una veduta che par compiacersi di sé, in una fabbrica, del resto, priva di fremiti vitali e fredda per corrispondenze geometriche più secche. Una di queste lega, su un unico asse nord-sud, le colonne del pronao e quelle corrispondenti dei ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] la cui produzione ha carattere molto vario: accanto a capitelli di derivazione corinzia, si trovano esemplari dalla decorazione geometrica, con ampio uso di motivi a intreccio, che, spesso ricondotti alle correnti celtizzanti e insulari dell'arte ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] la piccola testa nel campo, poi varî animali, inoltre gli astri. Nei timbri ricorrono pure segni geroglifici. Tra le figure geometriche si vede anche la spirale. Ci sono state conservate varie impressioni di timbri di re hittiti; essi erano rotondi e ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] ricerche prospettiche rinascimentali. La ricerca del "punto di distanza" è individuata con la piena consapevolezza delle leggi geometriche che regolano ogni intavolazione prospettica; e in questo senso il Vignola contribuisce a una chiara e completa ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] una larga panchina coperta di stucco (alt. m 0,35) e il pavimento di stucco bianco con fascia decorata da un motivo geometrico, quattro lobi doppi in rosso mattone, che si ripetono su due lati della stanza. Il motivo fu scavato nello stucco bianco e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] sec., di metodi grafici sofisticati per risolvere i problemi tecnici. Il grado di sofisticazione di questi metodi, le nozioni geometriche utilizzate, come le riduzioni di scala e i tracciati iterativi, mostrano che il procedimento era il risultato di ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...