GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] nelle isole britanniche; evidente è in essa il gusto dei Celti per i contrasti di colore e per i motivi geometrici e lineari.
Bibl.: H. Koethe, Die keltischen Rund- und Vielecktempel der Kaiserzeit, in 23. Bericht der röm.-germ. Kommission, 1933 ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] un prezioso cimelio per la storia della musica. Si hanno frammenti di intonaci parietali dipinti e mosaici (a motivi geometrici), di tipo italico, del II sec. d. C. Notevole una statuetta in bronzo rappresentante un negretto, di tipo alessandrino ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] , oggi distrutta, e della chiesa di Dèbra Dammò, databili ai secc. 8°-11°; i motivi decorativi comprendono figure geometriche, croci, figure di animali e figure umane (un santo cavaliere) e presentano chiari influssi copti e siriaco-bizantini.Vanno ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] sullo schema di c. immaginarie), ma anche come soggetto pittorico e letterario. È nell’edilizia ottocentesca che la concezione geometrica della c. si manifesta su una scala sino ad allora inusuale, nella creazione di vasti nuovi quartieri che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] passa all’uso di materiali eterogenei e forme instabili, quindi alla combinazione di strutture geometriche con elementi simbolisti e romantici. Tra gli esponenti della corrente surrealista sono J. Švankmajer, sua moglie E. Švankmajerova, M. Stejskal ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] alla natura chimico-fisica e alla quantità delle terre da lavorare, alla distanza di trasporto e alle caratteristiche geometriche degli scavi da effettuare (principalmente profondità e larghezza delle trincee e dei rilevati).
Per lo scavo di trincee ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] , a crociera, a vela; le cupole sferiche e a spicchi; i pennacchi di raccordo, benché non sempre ben definiti geometricamente, a nicchia e sferici; oltre ai tipi che da questi potevano derivare mediante innesti reciproci. Tale varietà di forme ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] avere un effetto decisivo sulla scultura, sino allora dominata da H. Moore, e si collegava agli studi su forme astratto-geometriche che avevano caratterizzato l'attività di A. Caro, A. Hill, S. Gilbert (già pittore nel gruppo Cobra), F. King, C ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] dati forniti dal produttore comprendenti il tipo di materiale e di fibra, il processo di fabbricazione e le caratteristiche geometriche e di densità del prodotto. I parametri d'identificazione o proprietà indici, forniti dal produttore e da prove di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] anni Ottanta, quando l'Europa è invasa dai fumetti giapponesi, i man-ga. In essi prevale un 'vocabolario' geometrico semplice, ma efficace: forme rettangolari per le scene statiche, trapezoidali, triangolari o simili per quelle dinamiche. Sempre più ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...