PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] VI sec., specie nelle zone sotto controllo visigotico o bizantino, si avverte un mutamento nel gusto ornamentale. Decorazioni geometriche o vegetali, che ricordano anche i vecchi motivi preromani, si sviluppano nel S e nel centro, proprio nelle zone ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] attaccati alle pareti.
Il pavimento del peristilio e di 7 vani è coperto di mosaico nella maggior parte con figure geometriche, bicolori: bianco ed azzurro. Uno dei mosaici è diviso in 36 campi in cui sono raffigurati Atteone ed Artemide, Arianna ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] uscire dalla loro cornice. Le sue composizioni, dai contorni fermi e rigorosi, si inquadrano per lo più in forme geometriche che si assottigliano verso la base. Le pose e i movimenti sono studiati in un equilibrio piuttosto instabile esprimente uno ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] . Le sue pagine ornamentali, le c.d. carpet pages, e le lettere a piena pagina presentano le ornamentazioni geometriche curvilinee e gli intrecci animalistici propri delle tradizioni celtiche e anglosassoni, la cui conoscenza è oggi consentita da ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] usi funerarî. b) Insegne ed idoli che venivano montati (infissi) su sostegni a forma di bottiglia. c) Spilli decorati geometricamente o con stilizzate testine di animali. d) Placche di cintura ornate con scene di caccia; e poi specchi, braccialetti ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] defunto intento al suo lavoro quotidiano; resti architettonici dalla Basilica Nova - IV sec. d. C. -; mosaico a fasce geometriche dalla chiesa di S. Protaso) o da scavi condotti da missioni archeologiche milanesi in altri paesi (trovamenti da Medīnet ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] si qualificava sia per l'alto livello tecnico dell'invetriatura sia per il raffinato repertorio decorativo (composizioni geometriche, fitozoomorfe combinate in sinuosi schemi arabescanti), dipinto o graffito, modulato di preferenza su accese tonalità ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] sia con motivi floreali, compresi quelli di ispirazione cinese. Sugli oggetti in vetro erano quasi assenti i motivi geometrici. Accanto ai nomi e alle titolature, le lampade da moschea presentavano iscrizioni con il versetto della luce (Corano ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] anche alle strutture architettoniche, comprese alcune esemplificazioni desunte dalla cattedrale di Reims, nonché diverse figure geometriche. Altrettanto interesse è rivolto, nel taccuino, alle forme naturali (per es. cavalletta, mosca, gatto, lepre ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] nel convento di S. Bernardino, dove insegnò teologia per cinque anni. Lì il suo "inusitato modo di argomentare" more geometrico (Calogerà) attirò l'attenzione di S. Maffei, che anni dopo si attribuì il merito di averlo "umanizzato somministrandogli ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...