Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] . D. S. Pendlebury, Two Protopalatial Houses at Knossos, in Ann. Brit. Sc. Athens, XXX, 1928-30, p. 53 ss. - Modello di casa geometrica: R. W. Hutchinson - J. Boardman, The Khaniale Tekke Tombs, in Ann. Br. Sc. Athens, XLIX, 1954, pp. 220, 225, e tav ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] per essa uno stile di ispirazione rinascimentale, quattrocentesco lombardo veneto, con finestre a bifora e paraste a decorazioni geometriche e con capitelli di terracotta. Una scelta di linguaggio marcatamente antiromana, che non si sa quanto dovuta ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] reale e vengono composti in maniere diverse e con molteplici effetti; le forme, stilizzate in evidenti correzioni geometriche, acquistano una nuova prospettiva nell'originalità della composizione volumetrica.
I temi portati avanti dal C. nella sua ...
Leggi Tutto
Amedeo Modigliani
Eugenia Querci
Un artista moderno, maestro di sintesi
Il pittore e scultore Amedeo Modigliani elaborò uno stile inconfondibile: volti semplificati e ridotti a poche linee sommarie, [...] più dura. Modigliani dipinge con passione e ritrae modelle e amici con un disegno schematico che richiama linee geometriche e forme arcaiche, animato da colori decisi e intensi, talvolta brillanti, talvolta cupi. In questo periodo (1916) avviene ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293; App. II, 1, p. 1014; III, 1, p. 696)
Filippo Rossi
Sarebbe lungo e difficile enumerare le grandi realizzazioni attuate nel mondo dopo il 1960 sia nel campo autostradale e ferroviario, [...] provocata dall'allontanamento del materiale scavato. Per g. profonde a parità di terreno scavato, ma con diverse sezioni geometriche, si hanno diverse condizioni; una volta eseguito il rivestimento murario (fase di rivestimento) si determina un nuovo ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] . 50), prodotto a Bari nel sec. 11° (Pacht, Alexander, 1970, nr. 12).Forti influenze dei modelli occidentali le i. a motivi geometrici, animalistici e antropomorfi e le Ε con l'asta centrale a forma di mano miniate nelle Omelie di Grgorio Nazianzeno ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] rovine della sinagoga del sec. 2° scoperta nel 1986 a Bova Marina (prov. Reggio Calabria), con pavimentazione musiva a disegni geometrici e floreali. Più recenti sono le catacombe di Venosa (prov. Potenza), utilizzate tra il 4° e il 7° secolo.
Arte ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] talvolta di versatoio. L'ornato a corda compone motivi a linee ondulate, a zig-zag, a lisca di pesce; e la figura geometrica compare in una costruzione di losanghe.
Una fusione tra la tecnica a corda e l'impressione a stecca sembra abbia dato luogo ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] possibile distinguere, nell'origine delle molle a spirale, l'accorgimento tecnico dallo spunto figurativo. Il senso della linea geometrica e dei suoi ritmi si avverte nel disegno delle fibule ad arco sottile, di ambiente mediterraneo: nelle famiglie ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] a motivi di tradizione romanica elementi di origine musulmana; forma una trama fitta e poco aggettante di figure geometriche, di viticci e di intrecci che imprigionano animali con connotazioni regali (pavoni, leoni, tigri, cani) e animali fantastici ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...