FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] per i priori e terminato poco dopo il 1310, pur conservando l'aspetto di fortilizio e le nette definizioni geometriche, appare più articolato nei volumi, grazie agli sporti del ballatoio e della cella campanaria, e alleggerito dal gioco chiaroscurale ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] di motivi affini ai centauri-cavalli, come i centauri-tori che si trovano in opere cipriote e i centauri-leoni su lamine d'oro geometriche. Il tipo del centauro a cui Perseo taglia la testa come a una Gorgone fu adoperato su un pìthos a rilievo beota ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] tre soggetti, si arricchiscono di una sensibilità malinconica, a volte drammatica (I messicani, 1953; Guerrieri, 1955). Alla geometria futurista subentrano forme compatte e allungate accompagnate da un'ironia, ora anche polemica verso le consuetudini ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] Sopra in provincia di Lucca. Si tratta di tre altari provvisti di paliotti, scaffe e ancone realizzati in scagliola a tarsie geometriche di finti marmi policromi con intrecci di volute e racemi di raffinata semplicità. È questo un procedere del tutto ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO
F. G. Lo Porto
Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] dai cacciatori.
La maggior parte di queste espressioni grafiche rientra però nell'ambito delle raffigurazioni astratte, geometriche, spiraliformi e cruciformi in cui il Graziosi vede la progressiva schematizzazione, metamorfosi e dissociazione di ...
Leggi Tutto
tarsia Termine usato sin dal 14° sec. in riferimento a una sorta di mosaico (intarsio) ottenuto accostando sottili lastre lignee, di varia forma, facendole aderire su una superficie, a formare un disegno [...] chiostri di S. Giovanni in Laterano e S. Paolo fuori le mura) e dagli architetti toscani: a Firenze, ampie t. geometriche nelle facciate delle chiese; a Pisa, Lucca, Pistoia in forme più minute, con un gusto pittorico d’influenza orientale; caratteri ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] particolarmente evidente nell'ambito delle esperienze della Process Art, in cui alle rigide strutture seriali e geometriche, utilizzate dalla Minimal Art, e alla centratura sugli aspetti linguistici, propria della corrente concettuale, si sostituiva ...
Leggi Tutto
MENELAION
N. Bonacasa
Heroon a S-E di Sparta, sulla strada per Tripoli, alla confluenza dell'Eurota col Magoula. Era dedicato a Menelao ed Elena divinizzati, nell'antica località di Therapne, il cui [...] sito. I materiali archeologici rinvenuti nello scavo (per lo più ex voto fittili: terrecotte micenee, geometriche; protocorinzie e laconiche; ceramica geometrica e laconica di ogni stile noto; e una grande quantità di figurine di piombo ritagliate ...
Leggi Tutto
"N", Pittore (Painter of Oxford 1935. 18)
L. Banti
Ceramografo attico, attivo alla fine del tardo Geometrico e nel Protoattico (v.), cioè alla fine dell'VIII e nel primo quarto del VII sec. a. C. Il [...] in Inghilterra; oinochòe a Londra (Brit. Mus., A 47-1). I tre vasi più antichi (Londra, Oxford, Atene) sono ancora geometrici, ma il gruppo del leone e cerbiatto (Londra e Atene) annunzia il protoattico per il motivo e per la composizione chiusa e fa ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Pontica (v. vol. iii, p. 393)
Red.
Una recente ricognizione effettuata nell'area dell'antica città di E. (sulla quale oggi si innalza la città moderna [...] in una chiesa del V secolo. Allo stesso periodo (prima metà del IV sec.) è databile un mosaico in bianco e nero con decorazioni geometriche e floreali.
Bibl.: W. Hoepfner, Herakleia-Pontike Eregli. Eine Baugeschichtliche Untersuchung, Vienna 1966. ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...