ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] da Pavia, caratterizzati da un tentativo più ardito di riproduzione del dato naturale accostato a decorazioni decisamente geometriche, rinunciando alla stilizzazione tradizionale.
Dopo l'entusiasmo suscitato dal rinvenimento di un nome nell'oscura ...
Leggi Tutto
SAINT NINIAN
J. Liversidge*
Piccola isola delle Shetland sulla costa occidentale della Scozia, collegata con la terraferma da una lingua sabbiosa. Possiede una sorgente perenne di acqua fresca. Nel [...] , tre coni vuoti, due guarnizioni a semicerchio e dodici fibbie circolari.
Le coppe hanno decorazioni animalesche e geometriche punteggiate, tranne la n. 1, probabilmente importata dal Mediterraneo orientale, che ha un disegno cesellato di cerchi ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] le ricche varietà del c. indiano confluiscono influssi ellenici e persiani (tipi a forcella, animali accoppiati). Da citare i tipi geometrici ‘bulboso’ e ‘a sfera’, nonché la varietà che richiama la forma di un abaco o di più abachi sovrapposti e ...
Leggi Tutto
Àngeli, Franco. - Pittore italiano (Roma 1935 - ivi 1988). Accostatosi all'arte astratto-materica, ha sperimentato tecniche e materiali vari, in una ricerca indirizzata a superare l'informale. In seguito, [...] percorso si è fatto poi più decisamente figurativo e in uno spazio estraniante nuove immagini (piramidi, obelischi, figure geometriche, aeroplani, pupazzi snodati) popolano le tele. Alcune sue opere sono state presentate alla Biennale di Venezia del ...
Leggi Tutto
PHENEOS (Φενεός, Pheneum)
Red.
Antica città nella parte N-E dell'Arcadia, alle pendici del monte Cillene, presso il corso del fiume Aroanio.
La città è menzionata già in Omero; ai tempi di Strabone e [...] , in opera poligonale e, nella città bassa, un Asklepieion del quale si è scavato il naòs, contenente un bel mosaico a decorazioni geometriche e una base di marmo che reca la firma - databile al II sec. a. C. - dello scultore che fece le statue al ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] stampa che illustrano dettagli araldici (la Bibbia di Citeaux, 1110 circa, raffigura scudi neri o decorati da figure geometriche), tra cui trattati medievali e moderni, diplomi di concessione o variazione di stemmi di sovrani, principi, Comuni; fonti ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] locuzione o. di grandezza è usata nel linguaggio scientifico per indicare il valore numerico approssimativo di una grandezza fisica, di un ente geometrico ecc.: per es., dire che l’o. di grandezza della massa di un atomo è di 10−23 g significa dire ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] m. è ovunque predominante nel disegno ornamentale delineato in tessere nere.
4) Il ii secolo d.c. - I sei pavimenti a m. geometrico in bianco e nero (in parte ancora inediti) del Ponte di Caligola (che è il loggiato della Domus Tiberiana sul Clivus ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] nella navata destra, a m. 1,10 di profondità rispetto alla quota attuale, con motivi a fioroni quadripetali ed elementi geometrici includenti le iscrizioni dei donatori, databili tra la fine del 5° e l'inizio del 6° secolo. Un violento incendio ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] , costruito nel 349 a.E./960.La decorazione originale della moschea almoravide, realizzata con pannelli di stucco con fregi geometrici o astratti, e in particolare quella che ne arricchiva il miḥrāb, venne coperta da strati di gesso e di stucco ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...