• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1829 risultati
Tutti i risultati [1829]
Arti visive [436]
Matematica [284]
Biografie [257]
Fisica [211]
Archeologia [221]
Temi generali [136]
Architettura e urbanistica [99]
Fisica matematica [86]
Storia della matematica [86]
Chimica [72]

frattale

Enciclopedia on line

In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] in alcuni casi, può non coincidere con DF). Si deve sottolineare che DF può essere non intera e che per un oggetto geometrico regolare essa coincide con la dimensione topologica. I f. sono oggetti per i quali DF è maggiore della dimensione topologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: DIMENSIONE DI HAUSDORFF – OSSERVABILI FISICHE – GEOMETRIA ANALITICA – STRUMENTO DI MISURA – CAOS DETERMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frattale (5)
Mostra Tutti

complanare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complanare complanare [agg. Comp. di co- e planare] [ALG] Di figure geometriche che giacciono nello stesso piano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complanare (1)
Mostra Tutti

dimensionamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimensionamento dimensionaménto [Der. di dimensione] [LSF] (a) L'insieme delle dimensioni geometriche e fisiche di un sistema. (b) La fase del progetto di un sistema in cui si fissano le dimensioni medesime. [...] ◆ [FPL] D. di un reattore Tokamak: v. fusione termonucleare controllata: II 799 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI

affinita, teorema fondamentale delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

affinita, teorema fondamentale delle affinità, teorema fondamentale delle esprime le condizioni geometriche minime per individuare un’affinità. Nel piano un’affinità risulta univocamente determinata [...] se vengono assegnati tre punti A, B, C non allineati e i loro corrispondenti nell’affinità A′, B′, C′, anch’essi non allineati. Il teorema generalizza questo risultato e stabilisce che in uno spazio di ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPIANO

ANALITICA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un metodo matematico per la rappresentazione e lo studio delle proprietà di enti geometrici (punti, linee, superficie, ecc.) per mezzo di relazioni analitiche. Quali suoi fondatori possono specialmente [...] svariati. Di questi il più ordinariamente usato è il metodo delle coordinate cartesiane, che si può usare sia per la geometria del piano sia per quella dello spazio. Per es. un punto P nel piano viene individuato, col sistema cartesiano ortogonale ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA ANALITICA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALITICA, GEOMETRIA (2)
Mostra Tutti

Bonnard, Pierre

Enciclopedia on line

Bonnard, Pierre Pittore francese (Fontenay-aux-Roses 1867 - Le Cannet 1947). Lontano dalle ricerche geometriche dei cubisti, ricercò valori poetici, indipendentemente dal soggetto, col sussidio di puri mezzi pittorici. [...] Giovanissimo, si legò di amicizia con M. Denis e fece parte del gruppo dei Nabis; frequentò Degas e Renoir, studiò le opere di Van Gogh e di Toulouse-Lautrec, sull'esempio del quale disegnò cartelloni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUBISTI – NABIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonnard, Pierre (3)
Mostra Tutti

grafica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafica gràfica [s.f. dall'agg. grafico] [LSF] (a) Insieme di nozioni geometriche e, generic., grafiche, spec. se attinenti a una data disciplina. (b) Insieme di ciò che si può realizzare con tali nozioni. [...] ◆ [ELT] G. computerizzata o al computer: → computer graphics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

GEODESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido") Ubaldo BARBIERI Corradino MINEO Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] I procedimenti di misura non cambiano essenzialmente nel passaggio dall'ipotesi sferica all'ipotesi ellissoidica. Poiché l'ellissoide è geometricamente determinato da due parametri, il semiasse maggiore a e il semiasse minore b (OE e OP della fig. 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

enantiomorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enantiomorfismo enantiomorfismo [Der. di enantiomorfo] [ALG] Uguaglianza inversa di due enti (forme geometriche, strutture cristallografiche, ecc.) che si concreta nella simmetria rispetto a un piano, [...] per modo che l'uno dei due enti possa considerarsi come l'immagine speculare dell'altro (come tra mano destra e mano sinistra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

apotema

Enciclopedia della Matematica (2013)

apotema apotema segmento utilizzato per il calcolo delle aree di alcune figure geometriche. Nella geometria piana, l’apotema di un poligono regolare è il segmento di perpendicolare condotto dal centro [...] del poligono a un suo lato; coincide con il raggio del cerchio inscritto nel poligono. Nella geometria solida il termine ha diverso significato. L’apotema di una piramide regolare è il segmento che va dal vertice al punto medio di un lato del ... Leggi Tutto
TAGS: CONO CIRCOLARE RETTO – TRIANGOLO RETTANGOLO – TRIANGOLI ISOSCELI – POLIGONO REGOLARE – PIRAMIDE REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apotema (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 183
Vocabolario
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali