Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo acquerello astratto di Vassilij Kandinskij è del 1910 e ha una forza dirompente [...] ’arte del passato. Kandinskij avvia la scoperta e la ricerca di un linguaggio basato solamente sui rapporti fra le forme, geometriche e libere, e i colori; un linguaggio lirico e più vicino al campo della musica che a quello dell’arte accademicamente ...
Leggi Tutto
Erlangen, programma di
Erlangen, programma di sorta di manifesto programmatico relativo a una diversa impostazione e classificazione della geometria, basata sui gruppi di trasformazione, dovuto a F. [...] proprietà che non mutano effettuando una trasformazione affine e sono quindi indifferenti al gruppo delle affinità; per geometria proiettiva si intende lo studio di quelle proprietà invarianti in una trasformazione proiettiva e quindi indifferenti al ...
Leggi Tutto
poppizzato
p. pass. e agg. Assimilato ai movimenti culturali dell’arte o della musica pop.
• In un gioco di citazioni dal passato ‒ che hanno fatto parlare addirittura di un profeta del postmoderno ‒ [...] suo [di Andy Warhol] dialogo con i capolavori e l’immagine che di essi resta impressa nella mente. Come le griglie geometriche di Mondrian assimilate a una pallina da golf, i nudi di Picasso «poppizzati», le macchine di Leger lette come spaccati dell ...
Leggi Tutto
Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] dalle correnti d'avanguardia. La sua ricerca, eclettica, ha continuato a fare ricorso alla manipolazione di forme geometriche pure, con esiti di complessità variabile a seconda del programma funzionale e simbolico. Fatto salvo il discusso formalismo ...
Leggi Tutto
GIORDANI (o Giordano), Vitale
Amedeo Agostini
Matematico, professore alla Sapienza in Roma, nato a Bitonto nel 1633, morto nel 1711
Oltre a opere poco note di meccanica, pubblicò un Euclide restituto [...] essi col successivo è eguale al quoziente del primo per l'ultimo. Si può far risalire al G., come precursore della geometria non-euclidea, il teorema: dall'ipotesi che in un triangolo la somma degli angoli è 2 retti si deduce, indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] i lavori originali. Per iniziare lo studio dell'Analysis situs si può vedere F. Enriques e O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni, Bologna 1914, dove appare messo in particolare luce il legame di questa teoria con lo studio delle ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e fotografo inglese (n. Bristol 1945). Da sempre profondamente interessato al rapporto tra arte e natura, si è affermato tra i protagonisti della land art, realizzando opere incentrate [...] relazione armonica con la natura e il paesaggio: segni lasciati dal suo camminare su un terreno; semplici sculture geometriche di materiali naturali, realizzate in situ o riproposte in ambienti espositivi.
Vita
Dopo aver studiato presso il West ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1820 - ivi 1886), professore all'École des mines a Parigi; si occupò di problemi di chimica mineralogica. È ricordato come uno dei precursori di D. I. Mendeleev per il suo tentativo (riportato [...] , 1863) di classificare gli elementi tramite una rappresentazione tridimensionale (detta "elica tellurica") nella quale era possibile individuare gli elementi con proprietà simili attraverso particolari relazioni geometriche tra le loro posizioni. ...
Leggi Tutto
diagramma di flusso
diagramma di flusso o flow chart, schema iconico che visualizza i passi logici che si devono eseguire per risolvere un problema. Più precisamente, si tratta di un metodo per rappresentare [...] un algoritmo e il progressivo fluire dell’informazione dai dati iniziali al risultato finale. Le singole figure geometriche, o blocchi, rappresentano ciascuna un’istruzione o una condizione; all’interno dei blocchi sono succintamente descritte le ...
Leggi Tutto
descrizione analitica
descrizione analitica espressione che, in senso lato, indica la possibilità di rappresentare mediante espressioni e relazioni di natura algebrica oggetti, proprietà, relazioni, [...] un sistema di riferimento permette la descrizione analitica di punti, rette, piani, luoghi geometrici. Oltre alla descrizione analitica di figure geometriche, è possibile anche la descrizione analitica delle trasformazioni che su di esse si possono ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...