GIĀBIR ibn AFLAḤ al-Ishbīlī ("di Siviglia")
Carlo Alfonso Nallino
Matematico e astronomo teorico arabo di Spagna, la cui vita è ignota, solo potendosi arguire che la sua morte dovette accadere intorno [...] un compendio dell'Almagesto in nove libri, nel quale facilitò assai l'intelligenza dell'opera eliminando dalle dimostrazioni geometriche la mescolanza di calcoli numerici che disturba l'originale greco, e inoltre critico Tolomeo su alcuni punti ...
Leggi Tutto
coordinato
coordinato [agg. Der. di coordinazione] [LSF] Di ente ordinato insieme con un altro o, figurat., collegato e diretto con altro a un medesimo fine. ◆ [ALG] Asse c.: ciascuna delle rette orientate [...] e graduate, passanti per un medesimo punto (origine degli assi c.), che costituiscono un sistema di riferimento per la determinazione di coordinate: → coordinata: C. geometriche. ...
Leggi Tutto
Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica.
I. propria (o autoinduttanza o coefficiente [...] Nel sistema internazionale l’i. si misura in henry. Esistono varie formule per il calcolo dell’i. di circuiti aventi forma geometrica semplice; per es., per un solenoide di N spire, la cui lunghezza l sia grande rispetto alle dimensioni relative alla ...
Leggi Tutto
Pittore giapponese (Kobe 1919 - Parigi 1996). Studiò a Osaka (1927-32) e lavorò a Kobe fino al 1952, quando si trasferì a Parigi. Dopo un esordio d'ispirazione surrealista e una successiva fase informale [...] of modern art) giunse, pur mantenendo nei segni una forte carica simbolica di tradizione orientale, a soluzioni essenzialmente geometriche e impersonali, spesso di grande formato, definite da brillanti gamme cromatiche. Sue opere nei musei d'arte ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] in cui si apre una successione di archi a tutto sesto, come negli acquedotti romani.
Le cappelle
I moduli geometrici e proporzionali furono usati anche nella Sacrestia Vecchia di San Lorenzo, che doveva fungere da cappella gentilizia della famiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] intromissione, che fonde il punto di vista fisico, matematico e fisiologico. Alhazen descrive il meccanismo della visione in termini geometrici: i raggi che da ciascun punto dell’oggetto raggiungono l’occhio formano una piramide o un cono avente come ...
Leggi Tutto
Bhaskara
Bhāskara Acārya (1114 - 1185) matematico e astronomo indiano. Diresse l’osservatorio astronomico di Ujjain. La sua opera Siddhāntaśiromaṇi, summa delle scienze esatte indiane diviso in quattro [...] le incognite) in cui sono presentati e risolti rispettivamente problemi di aritmetica e algebra. Svincolandosi da considerazioni geometriche e utilizzando lettere per indicare incognite, trattò in modo esauriente equazioni di primo e secondo grado e ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Roma 1932). Nel 1960 si trasferì a Stoccolma, per lavorare al Marionetteatern di Michael Meschke; influenzato dal lavoro sulle macchine cinetiche dello scultore Harry Kramer e dalle [...] delle forme come teatro, dopo il ritorno a Roma organizzò in case e gallerie private spettacoli di animazione, con figure geometriche e oggetti, talvolta di scarto, come il tubo di una stufa (Movimento numero uno per marionetta sola, 1962; Spettacolo ...
Leggi Tutto
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), [...] in una scala prestabilita un aspetto ideale della costruzione o di parte di essa, dal quale risultino le caratteristiche geometriche e dimensionali dei suoi elementi. Tale aspetto ideale è quello di una sezione ottenuta mediante un piano orizzontale ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] -265; A. Pascal, Girolamo Saccheri nella vita e nelle opere, in Giornale di Matematiche, LII (1914), pp. 229-251; H. Bosmans, Le géomètre Jérôme Saccheri S. J. (1667-1733), in Revue des questions scientifiques, 1925, n. 7, pp. 401-430; A.F. Emch, The ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...