algebra tensoriale
algebra tensoriale ambito di calcolo che ha per oggetto i tensori e le relative proprietà. Un → tensore è un ente matematico definito nell’ambito della geometria differenziale e oggi [...] capitolo dell’algebra lineare. Esso rappresenta una generalizzazione del concetto di → vettore, atto a descrivere particolari grandezze geometriche e fisiche. Permette infatti di considerare, in uno spazio a un qualsiasi numero di dimensioni, oggetti ...
Leggi Tutto
morésco, stile Modalità decorative e architettoniche caratteristiche della cultura araba dell'Africa del Nord e della Spagna a partire dalla seconda metà dell'11° sec., quando le tradizioni iberiche classiche [...] -abbasidi. Elementi caratteristici sono l'arabesco (in cui si fondono scrittura, elementi vegetali e decorazioni geometriche), i rivestimenti di ceramica smaltata, la fantasia delle membrature architettoniche, cui fa riscontro la semplicità lineare ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Vienna 1925 - Milano 1969). Partecipò alla Resistenza dal 1943, fu poi arrestato a Roma dalle SS e liberato nel 1945; nel dopoguerra a Firenze si laureò in scienze politiche e sociali. [...] Nel 1947 a Zurigo conobbe M. Bill e iniziò l'attività grafica elaborando le prime serie di opere astratto-geometriche. Tra il 1948 e il 1955 visse alternando viaggi in Europa a lunghi soggiorni a San Paolo del Brasile dove collaborò alle attività del ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] sono complessi, come NiCl2(Φ2PCH2Φ)2, in cui è Φ = C6H5, che possono comparire nella forma tetraedrica o quadrata planare. b) Isomeria geometrica, con forme cis e trans, per es.:
c) Isomeria di coordinazione, per es.: [Co(NH3)6] [Cr(CN)6]; [Cr(CN)6 ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] dallo stato fuso gli atomi hanno il tempo e il modo di organizzarsi distribuendosi secondo forme geometriche semplici (cubiche, ottaedriche, ecc.), e quest'ordine si ripete a lungo nelle tre direzioni dello spazio. Se queste condizioni vengono a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] con al Qūhī, Ibn Sahl, al-Ṣāġānī, al-Bīrūnī, e molti altri. Si tratta insomma di una nuova tradizione di ricerca in geometria, per la quale il Planisfero di Tolomeo è tutt'al più un lontano antenato, e che sarà arricchita dalle ricerche sul quadrante ...
Leggi Tutto
trasformazione geometrica
trasformazione geometrica corrispondenza biunivoca che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). In termini [...] T(P) = P. Per esempio, è unito ogni punto appartenente all’asse di una simmetria assiale;
• retta unita di una trasformazione geometrica T, ogni retta r tale che T (r) = r (la trasformata della retta è la retta stessa globalmente, anche se non punto ...
Leggi Tutto
piegatura
piegatura [Der. di piega] [LSF] L'atto del piegare e talora anche l'effetto del piegare, per il quale ultimo è più proprio piega. ◆ [ALG] P. del foglio: metodo consistente nel tracciare determinate [...] su un foglio di carta e poi nel piegare opportunamente quest'ultimo, per eseguire con relativa facilità alcune costruzioni geometriche, anche complesse (per es., costruire un triangolo equilatero di dato lato oppure un pentagono regolare di dato lato ...
Leggi Tutto
monoscopio
monoscòpio [Der. dell'ingl. monoscope, comp. di mono- "mono-" e -scope "-scopio"] [ELT] Nella tecnica televisiva: (a) speciale tubo di presa che consente la trasmissione di un'immagine fissa [...] la messa a punto dei ricevitori; (b) l'immagine trasmessa (v. fig.), consistente in una serie di figure geometriche opportunamente disposte per il controllo della definizione e della linearità dell'immagine, nonché per la regolazione del contrasto ...
Leggi Tutto
asferico
asfèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e sferico] [OTT] Qualifica data a superfici rifrangenti o riflettenti (oppure a corrispondenti dispositivi ottici: lente a., specchio a.), non [...] sferiche ma tuttavia derivanti, per opportuna lavorazione, da una superficie sferica (le deviazioni dalla sfericità sono in genere assai lievi) al fine di correggere aberrazioni geometriche, e in partic. l'aberrazione di sfericità. ...
Leggi Tutto
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...