• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2766 risultati
Tutti i risultati [2766]
Arti visive [602]
Matematica [419]
Archeologia [444]
Fisica [350]
Biografie [342]
Temi generali [177]
Fisica matematica [147]
Algebra [130]
Architettura e urbanistica [103]
Geografia [92]

CASSETTONE o lacunare

Enciclopedia Italiana (1931)

Incavi di forma geometrica che si lasciano per ornamento nei soffitti e nelle vòlte, separati gli uni dagli altri per mezzo di costole sporgenti piane o sagomate. In origine il cassettone non fu ornamentazione [...] soffitto muta con l'evolversi e complicarsi dell'arte. Non basta allora più il regolare scomparto a figure geometriche semplici o quadrate o poligonali; e il soffitto si distacca materialmente dall'effettiva costruzione del solaio divenendo elemento ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – SIMONE DEL POLLAIOLO – LUCA DELLA ROBBIA – ALFONSO D'ARAGONA – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSETTONE o lacunare (1)
Mostra Tutti

linear array

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linear array linear array 〈lìnëar ëréi〉 [LSF] Locuz. ingl. talora usata in luogo dell'equivalente it. allinenamento lineare per indicare una disposizione geometrica allineata di sorgenti (per es., di [...] antenne radiotrasmittenti) o di rivelatori (per es., di sismometri) per realizzare determinate caratteristiche di direttività, rispettiv. nell'emissione o nella ricezione di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

matrice ortogonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice ortogonale matrice ortogonale matrice A tale che la sua trasposta coincide con la sua inversa; interpretata come matrice di una trasformazione geometrica, rappresenta una isometria. Il suo determinante [...] è 1 o −1 e, interpretata come descrittore di un cambiamento di riferimento in uno spazio, può essere considerata come matrice del cambiamento di base tra due basi ortonormali ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DEL CAMBIAMENTO DI BASE – BASI ORTONORMALI – DETERMINANTE – ISOMETRIA – TRASPOSTA

GEOMETRIA: NUOVI ORIZZONTI

XXI Secolo (2010)

Geometria: nuovi orizzonti Luca Migliorini I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] B e D, ottenendo così un cilindro, e poi ancora i lati A e C. Diverse coppie di vettori danno strutture geometriche diverse sul toro, ma la stessa struttura topologica. Il gruppo fondamentale è il primo di una serie di invarianti topologici di una ... Leggi Tutto

simile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simile sìmile [Der. del lat. similis, dalla radice sem- "uno"] [LSF] (a) Generic., di enti che si somigliano nell'aspetto, nella figura geometrica o in determinate altre caratteristiche. (b) Specific., [...] di enti che siano tra loro in relazione di similitudine. ◆ [ALG] Figure s.: due figure che si corrispondono in una similitudine, cioè, intuitivamente, hanno la stessa forma e, eventualmente, dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

iconale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iconale iconale [agg. e s.f. Der. del ted. Eikonal, dal gr. eikón "immagine"] [OTT] Grandezza, proporzionale alla fase di un'onda, che viene introdotta per descrivere la propagazione ondosa: v. ottica [...] di Gauss; in tali condizioni si dimostra che i raggi di propagazione, i quali rappresentano il fondamento dell'ottica geometrica, sono le traiettorie ortogonali alle superfici d'onda, intese come luogo dei punti ove la funzione i. (cioè la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

romboide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

romboide rombòide [Der. di rombo, con il suff. -oide] [STF] [ALG] Termine, introdotto da Euclide e oggi in disuso, per indicare una figura geometrica romboidale, cioè che ricorda un rombo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

manierismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

manierismo Caterina Volpi Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] la rappresentazione dello spazio precisa e lineare, viene completamente abbandonata dagli artisti manieristi. Osservando le opere di Pontormo, Rosso Fiorentino e Parmigianino si rimane confusi e sorpresi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manierismo (2)
Mostra Tutti

volta

Enciclopedia on line

Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] Quando tale superficie è unica la v. si dice semplice, quando invece è costituita da più superfici variamente intersecantisi è detta composta. Tipologie di volte 1.1 V. semplici. Le v. semplici più comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – CEMENTO ARMATO – ARTE CLASSICA – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volta (3)
Mostra Tutti

cremoniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cremoniano cremoniano [agg. e s.m. Der. del cognome di L. Cremona] [MCC] Diagramma c., o diagramma reciproco o cremoniano [s.m.]: particolare rappresentazione geometrica degli sforzi in un sistema articolato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 277
Vocabolario
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali