• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2766 risultati
Tutti i risultati [2766]
Arti visive [602]
Matematica [419]
Archeologia [444]
Fisica [350]
Biografie [342]
Temi generali [177]
Fisica matematica [147]
Algebra [130]
Architettura e urbanistica [103]
Geografia [92]

segmento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segmento segménto [Der. del lat. segmentum "taglio, striscia", da secare "tagliare"] [ALG] (a) Porzione di una figura geometrica: s. di retta, di sfera, ecc. (b) Parte di una curva, in partic. una retta, [...] compresa tra due punti, detti estremi del s.; si distingue tra s. chiuso e s. aperto, a seconda che siano inclusi oppure no gli estremi. (c) Nella trigonometria sferica, arco di una circonferenza massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segmento (2)
Mostra Tutti

HAMILTON, Sir William Rowan

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, Sir William Rowan Giovanni Giorgi Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] grande contributo di H. alla matematica fu il calcolo dei quaternioni (v.), un algoritmo completo di calcolo vettoriale e geometrico, da cui hanno preso origine i diversi sistemi più ristretti di calcolo vettoriale che ora si contendono il campo. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON, Sir William Rowan (3)
Mostra Tutti

cilindro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cilindro cilindro [Der. del lat. cylindrus, dal gr. ky´lindros, che è da kylíndo "rotolare"] [ALG] Superficie geometrica elementare che s'ottiene facendo rotare di un giro completo tre lati di un rettangolo [...] intorno al quarto lato, e anche il solido limitato da tale superficie. Più in generale (c. indefinito), la superficie che s'ottiene (fig. 1) facendo rotare intorno a una retta fissa (asse) una retta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cilindro (3)
Mostra Tutti

PIRAMIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAMIDE Giuseppe FRANCHINI Lidia MORELLI Lucia MORPURGO Alberto BALDINI Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] donde derivi il greco πυσαμις. Questo tipo strano di costruzione si riconnette alla mastaba (v.) delle prime dinastie. Al tempo di Ṣôśer (circa il 2700 a. C.) l'architetto incaricato di erigere la sepoltura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAMIDE (2)
Mostra Tutti

isometria, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

isometria, invarianti di una isometria, invarianti di una in geometria, proprietà di una figura o di una configurazione geometrica che si mantengono in una → isometria (→ invariante). ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA

trilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trilatero trilàtero [agg. Der. del lat. trilaterus, comp. di tri- "tre" e latus -eris "lato"] [ALG] Di figura geometrica piana racchiusa da tre lati, come un triangolo ordinario o curvilineo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

traslazione, invarianti in una

Enciclopedia della Matematica (2013)

traslazione, invarianti in una traslazione, invarianti in una in geometria, proprietà di una figura o di una configurazione geometrica che si mantengono in una → traslazione. Nella geometria dello spazio, [...] una traslazione è un’isometria e, quindi, mantiene, oltre agli invarianti di una trasformazione simile, l’orientamento dei punti e tutte le misure lineari e angolari ... Leggi Tutto
TAGS: ISOMETRIA – GEOMETRIA

allineaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allineamento allineaménto [Der. di allineare, da linea] [LSF] Il mettere in linea, il sistemare in una determinata disposizione geometrica, e il risultato così ottenuto; talora con signif. figurato, [...] nel senso di rendere uguali: per es., a. di due circuiti oscillanti, renderne uguali le frequenze proprie, agendo sugli elementi regolabili (condensatori variabili o induttori variabili). ◆ [ELT] A. adattivo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

similitudine, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

similitudine, invarianti di una similitudine, invarianti di una in geometria, proprietà di una figura o di una configurazione geometrica che si mantengono in una → similitudine. Nella geometria dello [...] spazio essi sono: l’allineamento di tre punti di una retta, la complanarità di quattro punti di un piano, il parallelismo tra rette, il parallelismo tra piani, i rapporti tra i segmenti e le ampiezze degli ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLANARITÀ – GEOMETRIA

ottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] λ dalla relazione fondamentale λν=v, con v velocità della luce nel mezzo in cui ha luogo la propagazione. Nell’o. geometrica lo studio della radiazione luminosa è ristretto a quei casi nei quali le dimensioni e i raggi di curvatura degli oggetti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 277
Vocabolario
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali