• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2766 risultati
Tutti i risultati [2766]
Arti visive [602]
Matematica [419]
Archeologia [444]
Fisica [350]
Biografie [342]
Temi generali [177]
Fisica matematica [147]
Algebra [130]
Architettura e urbanistica [103]
Geografia [92]

omotetia

Enciclopedia della Matematica (2013)

omotetia omotetia (dal greco homós, uguale, e tithênai, porre, «di uguale posizione») in geometria, trasformazione geometrica del piano o dello spazio che, fissato un punto Z e un numero reale k ≠ 0, [...] a ogni punto P associa il punto P′ tale che valga la relazione Il punto Z è detto centro dell’omotetia, il numero reale k ≠ 0 è detto rapporto di omotetia. Inoltre se k > 0, i punti corrispondenti ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE LINEARE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TRASFORMAZIONE AFFINE – SIMMETRIA CENTRALE – MATRICE DIAGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omotetia (3)
Mostra Tutti

Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata

Enciclopedia della Matematica (2017)

Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata Dalla funzione convessa alla convessità generalizzata Sebbene l’idea geometrica di figura convessa risalga a tempi lontani, la definizione moderna [...] epigrafico e può essere definita formalmente come l’insieme A = {(x, y): y ≥ f(x)}. Sempre a livello geometrico, una funzione può essere equivalentemente definita come convessa quando, presi due qualsiasi punti sul suo grafico, il segmento che li ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE CRESCENTE – PUNTO STAZIONARIO – FUNZIONE CONCAVA – FIGURA CONVESSA

Bonfanti, Arturo

Enciclopedia on line

Bonfanti, Arturo Pittore italiano (Bergamo 1905 - ivi 1978). Cominciò a dipingere verso il 1925 pervenendo a una astrazione geometrica intorno agli anni Cinquanta. Rigorose figure geometriche, nella loro assoluta perfezione, [...] nella nettezza dei profili e dei campi spaziali, in una stesura compatta del colore, sono giocate in una continua variazione nei rapporti e nelle dimensioni spaziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO

Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell’arte geometrica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le [...] necropoli nei pressi della “doppia porta” (Dipylon) di Atene: in essa, la serrata scansione ritmica dei raffinatissimi fregi con ornamentazione geometrica fa spazio ad una più ampia fascia tra le anse, in cui si svolge una scena di prothesis, cioè di ... Leggi Tutto

quadratrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadratrice quadratrice [Der. di quadratura] [ALG] Curva che serve per ottenere la quadratura di una figura geometrica, non ottenibile con riga e compasso: → quadratura: Q. di una figura piana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadratrice (1)
Mostra Tutti

circoscritto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circoscritto circoscritto [agg. Der. del part. pass. circumscriptum del lat. circumscribere "tracciare intorno"] [ALG] Di figura geometrica che può essere limitata mediante una circonferenza; in partic., [...] circonferenza c., relativ. a un triangolo, è la circonferenza passante per i vertici; più in generale, relativ. a un poligono, la circonferenza, se esiste, passante per i vertici; se il poligono è regolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Renard, successione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Renard, successione di Renard, successione di successione numerica finita {an(k)} formata da elementi in progressione geometrica, il cui primo elemento è 1 e l’ultimo è 10. Il termine an(k) della successione [...] differisce dal precedente an−1(k) per un fattore uguale alla radice k-esima di 10. Quindi il termine an(k) della successione di Renard di ordine k è 10n/k. Per esempio, per k = 10 i termini della successione ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA

sfere, problema dell'impacchettamento delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

sfere, problema dell'impacchettamento delle sfere, problema dell’impacchettamento delle o sphere packing, problema di ottimizzazione geometrica consistente nel chiedersi in quale modo debbano essere [...] disposte delle sfere congruenti in un dato recipiente affinché si raggiunga la massima densità, essendo la densità il rapporto tra il volume complessivo delle sfere e quello dello spazio a disposizione. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI KEPLERO – CONGETTURA – KEPLERO – TH.C

spazio punteggiato

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio punteggiato spazio punteggiato spazio considerato come insieme dei suoi punti. Lo spazio punteggiato è una forma geometrica di terza specie (→ forma). ... Leggi Tutto

emittanza

Enciclopedia on line

Nella tecnica degli acceleratori di particelle, per particelle cariche in un campo magnetico, l’ e. orbitale o geometrica (o anche radiale o trasversa) è una grandezza misurata dall’area dell’ellisse descritta [...] dalle particelle nello spazio delle fasi (usualmente espressa in mm mrad) divisa per π. Per ‘spazio delle fasi’ si intende qui lo spazio (x, x′, z, z′) dove x e z sono due coordinate ortogonali nel piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – SPAZIO DELLE FASI – QUANTITÀ DI MOTO – ACCELERAZIONE – ELLISSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 277
Vocabolario
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali