Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] d'ordine nullo, che portano ciascuno un quanto di flusso (vortici). Questi filamenti si dispongono secondo una geometria reticolare che dipende dalle caratteristiche dell'interazione tra i singoli vortici, come fu dimostrato da Aleksej Alekseevič ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] scollegati. Per esempio, immediatamente dopo i lavori di Wilson, Pierre-Gilles de Gennes intuì che le proprietà geometriche delle soluzioni di polimeri potevano essere comprese utilizzando il gruppo di rinormalizzazione. La distanza tra i due capi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] rappresentata dalle equazioni A=0, B=0, C=0, …, ecc.
Questo modo di procedere era in contrasto con l'approccio geometrico di Newton e di altri, in cui le equazioni scaturivano dalla visualizzazione in due o tre dimensioni (comunque sia, nel secolo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] non collegati. Per esempio, immediatamente dopo i lavori di Wilson, Pierre-Gilles de Gennes intuì che le proprietà geometriche delle soluzioni di polimeri potevano essere comprese utilizzando il gruppo di rinormalizzazione. La distanza tra i due capi ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] è transonico; assumendo (γ + 1)ε3M²∞/τ*2 = 1 la [4] dà
mentre si ha
Il potenziale perturbato ϕ per profili geometricamente affini rimane invariato solo se il parametro
si conserva costante, ed in tal caso i coefficienti di pressione in punti omologhi ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] trasduttore, tenendo conto della posizione degli elementi stessi e della velocità di propagazione delle onde (cs). Per una data geometria (distanza d fra i denti e lunghezza dei denti molto superiore a d), le onde superficiali generate sono piane e ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] dunque:
Di solito queste molecole sono così fortemente legate tra loro da perdere ogni individualità fisica; pur tuttavia l'analisi geometrica con cui si è ottenuta la (3) rimane valida.
Nel fattore di struttura ∣ Σn exp iKRn ∣2, la media sugli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] orientate verso i vertici di un tetraedro regolare, trasformarono la determinazione degli isomeri chimici in un problema di geometria. Queste due scoperte svolsero anche un ruolo guida nella realizzazione di complicate sintesi organiche da parte dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] è più forte degli altri. Con questo argomento, Alhazen fu in grado di recuperare il cono visuale della tradizione dell'ottica geometrica, con la base nell'oggetto e il vertice nell'occhio e con un unico raggio proveniente da ciascun punto. La nuova ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] 3, equazione 5) ed è espressa in barn (1 barn=10-24 cm2) Come si vede, le sezioni d'urto sono enormi se confrontate con la sezione geometrica del nucleo, πR2, dove
R=r0A1/3 (r0≃1,2×10-13 cm) (34)
è il raggio del nucleo. Per esempio, nel caso del 105B ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...