• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
424 risultati
Tutti i risultati [3649]
Fisica [424]
Matematica [959]
Biografie [870]
Arti visive [275]
Fisica matematica [228]
Temi generali [224]
Algebra [213]
Geometria [196]
Filosofia [166]
Ingegneria [148]

Martinelli Enzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Martinelli Enzo Martinèlli Enzo [STF] (n. Pescia 1911) Prof. di geometria nell'univ. di Padova (1947), poi in quella di Roma (1954). ◆ [ANM] Formula di M.-Bochner: v. funzioni di più` variabili complesse: [...] II 774 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

planimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

planimetria planimetrìa [Comp. di plani- e -metria] [ALG] Parte della geometria che studia le figure piane. ◆ [FTC] [ALG] Nel disegno tecnico, sinon. di pianta. ◆ [GFS] (a) Parte della topografia che [...] s'occupa della rappresentazione su un piano dei punti del terreno di una regione, con l'indicazione della quota (diretta oppure mediante curve di livello, ombreggiature, ecc.). (b) L'insieme delle caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su planimetria (2)
Mostra Tutti

prospettiva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prospettiva prospettiva [s.f. dall'agg. prospettivo] [ALG] Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un'immagine bidimensionale [...] su una superficie curva (come negli affreschi su volte, cupole, ecc.); costituisce uno dei metodi di proiezione geometrica (proiezione prospettica), partic. importante nel disegno artistico. ◆ [ALG] P. lineare: la proiezione centrale di un oggetto su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettiva (5)
Mostra Tutti

geometrizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geometrizzazione geometrizzazióne [Atto ed effetto del geometrizzare "applicare i principi della geometria", der. di geometria] [RGR] G. integrale della gravitazione: v. spazio e tempo: V 450 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Codazzi Delfino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Codazzi Delfino Codazzi Delfino [STF] (Lodi 1824 - Pavia 1873) Prof. di geometria nell'univ. di Pavia (1865). ◆ [ALG] Formule di C. e Mainardi: relazioni fra i coefficienti della prima e della seconda [...] forma quadratica fondamentale di una superficie: v. curve e superfici: II 81 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Fano Gino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fano Gino Fano Gino [STF] (Mantova 1871 - Verona 1952) Prof. di geometria analitica nelle univ. di Messina (1899) e poi di Torino (1902). ◆ [FNC] Postulato di F.: afferma che ogni retta possiede almeno [...] tre punti; caratterizza i piani grafici che possono essere considerati come proiettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – MANTOVA – MESSINA – VERONA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fano Gino (3)
Mostra Tutti

Cremona Luigi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cremona Luigi Cremóna Luigi [STF] (Pavia 1830 - Roma 1903) Prof. di geometria superiore nell'univ. di Bologna (1860), di Milano (1866) e (1873) di Roma. ◆ [MCC] Metodo di C.: serve per la costruzione [...] del diagramma cremoniano (→ cremoniano). ◆ [ALG] Trasformazione di C., o trasformazione cremoniana: trasformazione birazionale tra due spazi proiettivi di uguale dimensione. ◆ [MCC] Diagramma di C.: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: SPAZI PROIETTIVI – GEOMETRIA – BOLOGNA – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremona Luigi (4)
Mostra Tutti

Cartan Elie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cartan Elie Cartan 〈kartàn〉 Elie [STF] (Dolomieu 1869 - Parigi 1951) Prof. di geometria superiore nell'univ. di Parigi (1909); socio straniero dei Lincei (1927). ◆ [ALG] Algebra di C.: data un'algebra [...] : III 113 e. ◆ [ALG] Metodo di C.: v. gruppi di Lie: III 115 d. ◆ [ALG] Sviluppo di C.: costruzione che fornisce una biiezione fra particolari insiemi di curve lisce: v. geometria differenziale stocastica: III 37 f. ◆ [PRB] Teorema di C.-Hadamard: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

punto

Enciclopedia on line

Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] p. Fournier, di 0,349 mm, introdotto dal francese P.-S. Fournier sempre nel 18° secolo. Fisica P. materiale P. geometrico al quale si associa una massa; per es., a p. materiali possono essere assimilati, in prima approssimazione, nella balistica i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – CATERINA DE’ MEDICI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

quotato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quotato quotato [agg. Part. pass. di quotare "indicare la quota"] [ALG] Nella geometria descrittiva, secondo il metodo delle proiezioni q.: (a) punto q., un punto rappresentato dalla sua proiezione sul [...] quadro e dalla sua quota; (b) retta q., l'immagine di una retta nello spazio, cioè l'insieme delle proiezioni dei punti della retta, con l'indicazione (di solito implicita) delle relative quote. Generalizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali