• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
224 risultati
Tutti i risultati [3649]
Temi generali [224]
Matematica [959]
Biografie [870]
Fisica [424]
Arti visive [276]
Fisica matematica [228]
Algebra [213]
Geometria [196]
Filosofia [166]
Ingegneria [148]

ponte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ponte pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] : v. oltre: P. di misura. ◆ [MTR] P. a bilico: lo stesso che stadera (←) a ponte. ◆ [PRB] P. browniano: v. geometria differenziale stocastica: III 40 a. ◆ [MTR] [ELT] P. di capacità, di induttanza, di resistenza: nome specifico di p. di misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Dinamica dei sistemi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di una o più grandezze da altre) fanno sì che lo spazio delle fasi abbia anche una topologia e una geometria caratteristiche. Queste spesso pongono a loro volta delle limitazioni sui tipi di evoluzione temporale possibili, che è propriamente compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

mappa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mappa mappa [Lat. mappa, di origine punica] [LSF] Ogni rappresentazione grafica piana di una porzione della superficie terrestre (lo stesso che carta geografica o topografica) e, estensiv., della superficie [...] , ecc.), sia della volta celeste (m. celeste, lo stesso che carta celeste o del cielo). ◆ [PRB] M. armonica: v. geometria differenziale stocastica: III 39 b. ◆ [FME] M. elettriche: v. elettronica medicale: II 364 b. ◆ [RGR] M. tangente: v. relatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mappa (1)
Mostra Tutti

compasso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compasso compasso [s.m. Der. del lat. compassare "misurare con il passo"] [ALG] Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un'estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile [...] punte con cui terminano le aste; c. di proporzione, strumento perfezionato da Galilei (che gli diede il nome di c. geometrico e militare), formato da due regoli graduati incernierati a un'estremità, portanti diverse scale, con il quale, sfruttando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compasso (3)
Mostra Tutti

sandpile model

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sandpile model Mauro Cappelli Modello della pila di sabbia, introdotto da Per Bak, Chao Tang e Kurt Wiesenfeld nel 1987 per spiegare il concetto di sistema critico autoorganizzato. Il comportamento [...] . Il sandpile model studia l’accumulazione di granelli di sabbia su un piano fino alla formazione di pile a geometria conica, con pendenza caratteristica (detta angolo di riposo) dipendente dal tipo di sabbia (grado di umidità, grandezza dei granelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

grafico 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafico 1 gràfico1 [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] Che consiste in un disegno o che si avvale di un disegno. ◆ [ALG] [ANM] Calcolo g.: in contrapp. a calcolo analitico e sim., [...] vere e proprie discipline di calcolo g., quali la statica g. e la nomografia e, in senso lato, la geometria descrittiva (→ le singole voci). ◆ [ALG] Postulati g.: i postulati di appartenenza (←). ◆ [ALG] Questioni, o relazioni, g.: quelle la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] erano già state praticate dai Babilonesi, dagli Egizi e dai Greci. Il contributo dei Greci era in gran parte costituito dalla geometria teorica, elaborata da Talete di Mileto (624/623-548/545), e da altri filosofi ionici, nonché da Pitagora (VI sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

Rivoluzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Rivoluzione RRoger Garaudy di Roger Garaudy Rivoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , un movimento circolare: in astronomia, ad esempio, il ritorno periodico di un astro in un punto della sua orbita; in geometria, la rotazione completa di un corpo mobile intorno al suo asse. Quando tale termine fa la sua comparsa, verso la metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti

ala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ala ala [(pl. ali) Lat. ala] [FTC] [MCF] Per analogia con l'organo che negli Uccelli serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria, nome dell'organo sostentatore fondamentale degli aeromobili a [...] fig. 3): rettangolare (3.A), trapezia (3.B), ellittica o quasi ellittica (3.C), a freccia (3.D) o a delta (3.E), a geometria variabile (3.F), ecc. Talora (a. a sbalzo: fig. 4.A) l'a., per tutta l'apertura, non ha strutture di sostegno esterne; spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ala (1)
Mostra Tutti

schema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schema schèma [Lat. schema, der. del gr. schèma -atos "aspetto"] [FAF] Modello convenzionale, semplificato rispetto alla realtà, di un problema, un fenomeno, un processo, un dispositivo, ecc. Gli s. [...] di un sistema materiale in cui quest'ultimo è visto come una distribuzione continua di materia secondo una determinata geometria; si contrapp. a s. particellare. ◆ [ALG] [FAF] S. di assiomi: nella logica matematica, un insieme finito di assiomi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schema (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali