• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [3649]
Ingegneria [148]
Matematica [959]
Biografie [870]
Fisica [424]
Arti visive [275]
Fisica matematica [228]
Temi generali [224]
Algebra [213]
Geometria [196]
Filosofia [166]

Microscopia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microscopia DDaria Steve Bocciarelli di Daria Steve Bocciarelli Microscopia sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] materiale che costituisce la punta. L'immagine è pertanto la proiezione di tale reticolo. L'ingrandimento è dovuto Solo alla geometria del sistema ed è circa uguale al rapporto tra la curvatura della camera e quella della punta. Potendo quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ANALISI SPETTROSCOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microscopia (10)
Mostra Tutti

sedimentazione

Enciclopedia on line

sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] probabilmente deposte e, infine, studiare le relazioni laterali e verticali delle varie unità e determinare la loro geometria. A questo punto la comparazione con modelli di ambienti sedimentari simili è basata sulla conoscenza degli ambienti attuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SPINTA DI ARCHIMEDE – ROCCIA SEDIMENTARIA – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sedimentazione (3)
Mostra Tutti

Macchine

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACCHINE Vittorio Marchis e Marcella Corsi Storia della tecnologia di Vittorio Marchis Definizioni e classificazione Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] del rendimento e delle dissipazioni causate dagli attriti, "per ridurre tutte le questioni a un affare di calcolo e di geometria, il che è il vero oggetto della meccanica". La presenza solamente di "qualche osservazione sulle machines à eau" e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine (6)
Mostra Tutti

processo fotolitografico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processo fotolitografico Bruno Riccò L’insieme dei procedimenti tecnologici utilizzati per riprodurre configurazioni geometriche su un ­substrato mediante l’uso di un materiale fotosensibile. Per fabbricare [...] sia di tipo positivo, nel seguito assunto come esempio, o negativo); una macchina per proiettare sul chip le geometrie della maschera. Il fotoresist è un’emulsione fotosensibile e depositabile in modo uniforme sui wafer in lavorazione (grandi fette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Ingegneria meccanica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria meccanica Vincenzo Tagliaferri È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] un componente meccanico è documentato con un disegno o con un file CAD nel quale si specificano gli aspetti geometrici principali, oltre che le tolleranze e le prescrizioni richieste in merito alla rugosità superficiale o alla presenza di trattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – INGEGNERIA MECCATRONICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – GRAFICA COMPUTERIZZATA

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] pratiche della vita corrente, da una parte, e, dall'altra parte, con il mondo astratto dell'aritmetica e della geometria. è poi interessante il fatto che nel generale confluire delle due metrologie greca e romana si siano mantenuti, peraltro ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

vita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vita vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] fra la ionizzazione e il ristabilirsi della condizione di atomo neutro. ◆ [PRB] V. media di un processo stocastico: v. geometria differenziale stocastica: III 35 e. ◆ [FTC] V. utile: l'attitudine di un sistema tecnico a essere impiegato nel tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti

riga

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riga riga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da [...] I 234 b. ◆ [FAT] Forma normalizzata della r. spettrale: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 15 d. ◆ [ALG] Geometria della r.: lo studio dei problemi risolubili mediante la sola r.; in questo senso la r. si intende di lunghezza infinita, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

Magnetismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Magnetismo Dino Fiorani Alberto Maria Testa Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] magnetici all'interno di cavità, per esempio in allumina porosa, permette di ottenere matrici di nanofìli di Fe, Co e Ni a geometria controllata, con diametro, a seconda delle condizioni di anodizzazione, tra 4 e 200 nm e lunghezza fino a circa 1 μm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EFFICIENZA TERMODINAMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEMPERATURA DI CURIE – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (6)
Mostra Tutti

rappresentazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rappresentazione rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] biunivoca che si pone tra i numeri complessi e i punti del piano di Argand-Gauss: → complesso: Numeri complessi. ◆ [ALG] R. geometrica dei numeri reali: è la corrispondenza che si pone tra i punti di una retta reale e i numeri reali quando a ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali