• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [3649]
Geometria [196]
Matematica [959]
Biografie [870]
Fisica [424]
Arti visive [275]
Fisica matematica [228]
Temi generali [224]
Algebra [213]
Filosofia [166]
Ingegneria [148]

cono

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] parte di c. indefinito compresa tra il vertice e il piano secante si chiama cono c. finito, o, come nella geometria elementare, semplicemente cono. Il cerchio si dice base, la distanza del vertice dal piano della base altezza, il segmento di ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SUPERFICI RIGATE – MIDOLLO SPINALE – CELLULE NERVOSE – CURVA, PIANA – PIROCLASTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cono (3)
Mostra Tutti

ipotenusa

Enciclopedia on line

In geometria, il lato maggiore di un triangolo rettangolo, e cioè il lato opposto all’angolo retto. Per il teorema di Pitagora, il quadrato costruito sull’i. è equivalente alla somma dei quadrati costruiti [...] sui cateti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ANGOLO RETTO – GEOMETRIA – CATETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotenusa (2)
Mostra Tutti

diagonale

Enciclopedia on line

In geometria, ogni segmento congiungente due vertici non consecutivi di un poligono. Da un vertice di un poligono convesso di n lati (n>3) escono n−3 d., che dividono il poligono in n−2 triangoli; le [...] d. di un poligono di n lati sono in numero di n(n−3)/2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: POLIGONO CONVESSO – GEOMETRIA – TRIANGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagonale (2)
Mostra Tutti

pelecoide

Enciclopedia on line

In geometria, particolare curva (v. fig.) inscritta in una circonferenza, costituita da 4 semicirconferenze a due a due uguali e tali che la somma dei loro 4 raggi (a+a+b+b) sia uguale al diametro (d) [...] della circonferenza data, per cui le lunghezze della p. e della circonferenza sono uguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CIRCONFERENZA – GEOMETRIA

simmètrica, figura

Enciclopedia on line

simmètrica, figura In geometria, si dice simmetrica (centralmente, assialmente o rispetto a un piano) una figura che corrisponde a sé stessa in una simmetria. Per es. il triangolo equilatero è una f.s. [...] assialmente rispetto a tre assi, mentre il cerchio è una f.s. centralmente e rispetto ai suoi infiniti diametri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmètrica, figura (2)
Mostra Tutti

codimensione

Enciclopedia on line

In geometria, si dice di c. n-m rispetto a N una varietà differenziabile M, di dimensione m, sottoinsieme di una varietà N di dimensione n (così le rette e i piani hanno, rispettivamente, c. uguali a 2 [...] e a 1 se pensati come sottoinsiemi dell’ordinario spazio tridimensionale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

binormale

Enciclopedia on line

In geometria, retta b. a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa. Insieme alla tangente e alla normale principale la b. forma [...] il cosiddetto triedro principale relativo alla curva nel punto P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA – TANGENTE

isometria

Enciclopedia on line

In geometria, corrispondenza tra due superfici, o altri enti, che lascia inalterate le lunghezze di archi di curva corrispondenti; di conseguenza alle geodetiche (linee di lunghezza minima) della prima [...] superficie corrispondono quelle della seconda; inoltre restano inalterati sia gli angoli sia le aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GEODETICHE – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isometria (2)
Mostra Tutti

incentro

Enciclopedia on line

In geometria, il centro della circonferenza inscritta in un triangolo: è il punto I nel quale si incontrano le bisettrici a, b, c dei tre angoli interni del triangolo; pertanto I risulta interno a questo [...] ed equidistante dai suoi lati (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CIRCONFERENZA INSCRITTA – BISETTRICI – GEOMETRIA – TRIANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incentro (2)
Mostra Tutti

settóre piano

Enciclopedia on line

settóre piano In geometria, la porzione di piano compresa tra un arco di curva e i due segmenti che congiungono i suoi estremi con un punto O, non giacente sull'arco, senza intersecare l'arco. Nel caso [...] di un arco di circonferenza, se il punto O coincide con il centro della circonferenza, il s.p. prende il nome di settore circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ARCO DI CIRCONFERENZA – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali