• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
870 risultati
Tutti i risultati [3649]
Biografie [870]
Matematica [959]
Fisica [424]
Arti visive [275]
Fisica matematica [228]
Temi generali [224]
Algebra [213]
Geometria [196]
Filosofia [166]
Ingegneria [148]

De Pàolis, Riccardo

Enciclopedia on line

Matematico (Roma 1854 - ivi 1892). Professore di algebra e geometria analitica nell'università di Bologna (1878), di geometria superiore in quelle di Pavia (1880) e Pisa; fu socio corrispondente dei Lincei [...] (1883). Discepolo di Luigi Cremona, ne proseguì l'opera, nel campo della geometria algebrica, studiando nuovi tipi di trasformazioni piane e spaziali. Il suo nome è legato soprattutto alla formulazione di una teoria sintetica delle curve algebriche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – CURVE ALGEBRICHE – LUIGI CREMONA – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Pàolis, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Morìn, Ugo

Enciclopedia on line

Matematico (Trieste 1901 - Padova 1968); prof. (dal 1942) di geometria analitica nell'univ. di Firenze e poi in quella di Padova. I suoi studî riguardano specialmente la geometria algebrica classica; è [...] , dimostrato da M. con eleganti deduzioni, secondo il quale l'ipersuperficie algebrica di ordine n è unirazionale a patto che la dimensione di essa sia abbastanza grande rispetto a n. Tra le opere: Algebra astratta e geometria algebrica (1953). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – TRIESTE – FIRENZE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morìn, Ugo (1)
Mostra Tutti

Cassina, Ugo

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Polesine Parmense 1897 - Milano 1964). Professore di geometria analitica e descrittiva presso l'Accademia aeronautica di Caserta (1941) e poi all'università di Pavia (1948); successivamente [...] prof. di matematiche complementari a Milano (dal 1951). Formatosi alla scuola di G. Peano, ne continuò l'opera, con contributi originali nei campi della geometria, della teoria degli insiemi e del calcolo numerico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – GEOMETRIA ANALITICA – POLESINE PARMENSE – CASERTA

Brusòtti, Luigi

Enciclopedia on line

Brusòtti, Luigi Matematico italiano (Pavia 1877 - Padova 1959). Prof. univ. di geometria superiore dal 1926, a Cagliari, poi a Pisa e infine (1931-52) a Pavia; socio corrispondente dei Lincei (1954). Ha lasciato pregevoli [...] studî sulle curve e superficie nel campo reale, condotti prevalentemente con il metodo della "piccola variazione". Ha collaborato alla Enciclopedia delle matematiche elementari diretta da L. Berzolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – PADOVA – PAVIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brusòtti, Luigi (1)
Mostra Tutti

Pompilj, Giuseppe

Enciclopedia on line

Matematico (Roma 1913 - ivi 1968). Dal 1948 prof. di geometria e di calcolo delle probabilità all'univ. di Roma. I suoi principali contributi scientifici riguardano lo studio delle distribuzioni di probabilità, [...] con la teoria affine delle variabili casuali; l'approfondimento dei fondamenti concettuali dell'induzione statistica con la teoria delle conformità; lo sviluppo di alcuni aspetti metodologici della teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VARIABILI CASUALI – STATISTICA – INDUZIONE – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompilj, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Scòrza, Bernardino Gaetano

Enciclopedia on line

Matematico (Morano Calabro 1876 - Roma 1939). Prof. (dal 1912) di geometria nelle univ. di Cagliari, Parma, Catania, Napoli, e infine (dal 1935) di Roma, dove succedette a G. Castelnuovo nella cattedra [...] ; fu senatore e socio nazionale dei Lincei (1937). Partito da problemi di geometria algebrica, sviluppò la teoria aritmetica delle funzioni abeliane, che egli chiamò teoria delle matrici di Riemann. Egli la collegò genialmente alla teoria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – MORANO CALABRO – CAGLIARI – CATANIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòrza, Bernardino Gaetano (2)
Mostra Tutti

Kawaguchi, Akitsugu

Enciclopedia on line

Matematico giapponese (n. Kumamoto 1902 - m. 1984), prof. (dal 1930) di geometria superiore all'univ. Hokkaido di Sapporo. Le sue ricerche riguardano varî rami della geometria differenziale (come la teoria [...] delle connessioni negli spazî di Finsler e la geometria differenziale delle coniche e di altri sistemi di linee). Tra le opere: Vektor kaisekigaku ("Calcolo vettoriale", 1931); Bibunkikagaku ("Geometria differenziale", 1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – HOKKAIDO – SAPPORO

Baker, Henry Frederick

Enciclopedia on line

Matematico inglese (Cambridge 1866 - ivi 1956), prof. di astronomia e geometria all'università di Cambridge (1914-36). Cultore di geometria algebrica, contribuì efficacemente alla formazione di una scuola [...] che ebbe molti punti di contatto con la scuola geometrica italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – ASTRONOMIA

Seréni, Carlo

Enciclopedia on line

Matematico (Sabbioncello, Ferrara, 1786 - Roma 1868), prof. (dal 1819) di geometria descrittiva e anche (dal 1821) di idrometria e geodesia nella Scuola degli ingegneri di Roma. Nel suo Trattato di geometria [...] descrittiva (1826) è per la prima volta considerata la curvatura totale di una superficie in un suo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – SABBIONCELLO – IDROMETRIA – GEODESIA – FERRARA

Atiyah, Michael Francis

Enciclopedia on line

Atiyah, Michael Francis Matematico (n. Londra 1929 - m. 2019), dal 1963 professore di geometria all'università di Oxford e dal 1969 professore di matematica all'Institute for advanced study di Princeton (New Jersey). Nel 1975 [...] è stato eletto presidente della London mathematical society. Numerose le sue ricerche in algebra, geometria e topologia. Nel 2004 ha ricevuto il premio Abel. Tra le opere: The index of elliptic operators on compact manifolds (1963, con I. M. Singer); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PREMIO ABEL – MATEMATICA – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atiyah, Michael Francis (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali