CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] Seminario matematico e fisico di Milano, XVIII (1947), pp. 135, con un elenco completo delle pubblicazioni del C.; E. Bortolotti, Geometria differenziale, in Un secolo di progresso scientifico ital. (1839-1939), Roma 1939, I, sez. A-I, pp. 170, 177 ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] di S. Paolo in Monna e poi in quella di Scoiano e lo istruì nei vari rami del sapere, dalla grammatica alla geometria all’aritmetica. Avendo dimostrato intelligenza vivace e interesse per le varie materie, il giovane Santini fu inviato dallo zio, all ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] granducale e la sua trasformazione nel 1853 in istituto tecnico, il C. venne incaricato di tenervi le lezioni di geometria descrittiva e di meccanica (Maiorfi, 1892). Nell'anno 1857, in occasione della apertura effettiva dei corsi del nuovo istituto ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] t. 5, pp. 585-682) in cui tratta dell’agrimensura e geodesia presso greci e romani, e poi della topografia e geometria pratica in Italia fino ai suoi tempi, descrivendo i vari strumenti di osservazione e misura, a partire dai più antichi, arricchendo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] in patria ai consueti studi letterari, filosofici e giuridici affiancati da quando aveva tredici anni dalla matematica e la geometria. Nel 1653 il M. si trasferì a Firenze per perfezionarsi in utroque iure sotto la guida dell’avvocato J. Federighi ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] il francese e i principî della filosofia moderna. Tornato a Brescia nel 1725, approfondì da autodidatta gli studi filosofici, la geometria e la matematica. Per volere del padre si dedicò al diritto, dapprima a Brescia, seguendo le lezioni di G.B ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] iperboliche e i loro sviluppi in serie, impartì al M. le nozioni fondamentali dell’analisi matematica, dell’algebra, della geometria nonché della fisica newtoniana e dell’idraulica, che sono alla base dei suoi lavori teorici e pratici.
Destinato nel ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] della matematica, delle scienze e della grammatica italiana. Durante gli studi ottenne premi e riconoscimenti nella statica, nella geometria, nella matematica applicata e nell’astronomia. Fu per qualche tempo, e fino al febbraio del 1784, al servizio ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] sulla serie di Lagrange (un sunto fu presentato alla Società filornatica di Parigi il 31 ott. 1868), una memoria sull'ottica geometrica ed altre sulle quadrature.
Già sofferente di artrite, il C. tenne la sua ultima lezione il 9 maggio 1871; Sispense ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] - insegnò tecnologia meccanica. Svolse un'intensa attività didattica, insegnando per un anno, come supplente, anche applicazioni di geometria descrittiva. A partire dall'anno accademico 1936-1937 la sua principale attività fu correlata al corso di ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...