complementare
complementare nell’accezione insiemistica (insieme complementare): → complementazione. In geometria piana, il termine denota ciascuno di due angoli la somma delle cui ampiezze è quella [...] di un angolo retto (→ angoli associati per ampiezza); la definizione si estende ai diedri, nella geometria dello spazio. ...
Leggi Tutto
LUNULA (gr. μηνίσκος; ted. mondförmige Fläche, Möndchen, Halbmond)
In geometria si designa con questo nome ogni superficie piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, i quali abbiano gli [...] mentre pare sia stato enunciato la prima volta parecchi secoli dopo, in uno scritto sulla quadratura del cerchio, dal geometra arabo Alhazen (cioè Ibn al-Haitham): Dato un qualsiasi triangolo ABC, rettangolo in B, si descrivano tre semicirconferenze ...
Leggi Tutto
traslazione, invarianti in una
traslazione, invarianti in una in geometria, proprietà di una figura o di una configurazione geometrica che si mantengono in una → traslazione. Nella geometria dello spazio, [...] una traslazione è un’isometria e, quindi, mantiene, oltre agli invarianti di una trasformazione simile, l’orientamento dei punti e tutte le misure lineari e angolari ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] a W. Schmid (1539), secondo la quale l'angolo è la grandezza di una rotazione. Ma, sotto l'influenza della moderna geometria proiettiva, in cui s'introduce la considerazione dei fasci di raggi e di piani, le due definizioni, in qualche modo, si ...
Leggi Tutto
similitudine, invarianti di una
similitudine, invarianti di una in geometria, proprietà di una figura o di una configurazione geometrica che si mantengono in una → similitudine. Nella geometria dello [...] spazio essi sono: l’allineamento di tre punti di una retta, la complanarità di quattro punti di un piano, il parallelismo tra rette, il parallelismo tra piani, i rapporti tra i segmenti e le ampiezze degli ...
Leggi Tutto
Cremona, trasformazione di
Cremona, trasformazione di o cremoniana, in geometria proiettiva, particolare corrispondenza tra spazi proiettivi per la quale si mantiene il genere di una curva algebrica, [...] stesso grado nelle
La più semplice trasformazione cremoniana è l’omografìa. Lo studio delle proprietà delle figure geometriche che restano invariate per trasformazioni cremoniane (dette anche trasformazioni birazionali) costituisce l’oggetto della ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Pavia 1877 - Padova 1959). Prof. univ. di geometria superiore dal 1926, a Cagliari, poi a Pisa e infine (1931-52) a Pavia; socio corrispondente dei Lincei (1954). Ha lasciato pregevoli [...] studî sulle curve e superficie nel campo reale, condotti prevalentemente con il metodo della "piccola variazione". Ha collaborato alla Enciclopedia delle matematiche elementari diretta da L. Berzolari ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] di vettori-applicati pur essendo m ≠ 0, f ≠ 0, si abbia I = 0, cioè m ed f siano ortogonali. Un'elementare considerazione geometrica mostra che esiste una retta parallela ad f, luogo dei punti P tali che il momento del vettore Pf rispetto ad O sia m ...
Leggi Tutto
Pitagora, teorema di
Pitagora, teorema di teorema fondamentale della geometria euclidea del piano. Esso stabilisce che in un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente [...] uguale all’area del quadrato costruito sul terzo lato, allora il triangolo è rettangolo. Il teorema di Pitagora, nella geometria euclidea del piano, è particolarmente importante sia da un punto di vista applicativo (perché fornisce le condizioni che ...
Leggi Tutto
teorema di Gauss-Bonnet
Luca Tomassini
Importante teorema della geometria differenziale, secondo il quale la caratteristica di Euler χ di una varietà compatta bidimensionale M è legata all’integrale [...] ammette infine una generalizzazione al caso di varietà riemanniane regolari e compatte di dimensione pari 2d, detto teorema di Gauss-Bonnet-Chern. Quest’ultimo è una conseguenza del teorema dell’indice di Atiya-Singer.
→ Geometria differenziale ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...