taxi-distanza
taxi-distanza in geometria, è così denominata una particolare → distanza definita su un reticolato piano a maglie quadrate che simula la pianta di una città le cui strade siano rettilinee [...] e formino due sistemi tra loro perpendicolari di linee parallele. Se una coppia di tali rette perpendicolari viene scelta come coppia di assi x e y di un sistema di riferimento e tutte le altre rette hanno ...
Leggi Tutto
inversione circolare
inversione circolare in geometria, corrispondenza del piano in sé stesso tale che, fissati un punto O del piano (centro di inversione) e una costante k > 0 (costante di inversione), [...] relazione a una sfera (sfera d’inversione), il cui centro è il centro di inversione. Va osservato inoltre che l’inversione circolare non è, in senso proprio, una trasformazione geometrica giacché al suo centro O non corrisponde alcun punto proprio. ...
Leggi Tutto
coordinate proiettive
coordinate proiettive in geometria proiettiva, sistema di coordinate atto a descrivere ogni elemento di un piano o, più in generale, di uno spazio proiettivo, compresi i suoi elementi [...] impropri, quali rette e piani all’infinito. Le ordinarie coordinate cartesiane non consentono infatti la rappresentazione di tali elementi attraverso numeri reali, essendo tali elementi, in una interpretazione ...
Leggi Tutto
coordinate polari
coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, [...] e un’unità di misura per le lunghezze. In tal modo, per un qualsiasi punto P del piano, distinto da O, restano definiti la lunghezza ρ del segmento OP, detto raggio vettore o modulo (che deve essere positivo), ...
Leggi Tutto
simmetria centrale
simmetria centrale in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, di uno spazio di dimensione qualunque, per cui, fissato un punto O detto centro [...] di simmetria, a ogni punto P corrisponde il punto P′ tale che O risulti il punto medio del segmento PP′. È una trasformazione involutoria (coincide con la propria inversa e composta con sé stessa dà l’identità) ...
Leggi Tutto
figura simmetrica
figura simmetrica in geometria, ogni figura del piano o dello spazio che è trasformata in sé stessa da una simmetria. A seconda della natura della simmetria si distinguono i seguenti [...] casi:
• figura simmetrica centralmente, detta anche figura simmetrica rispetto a un punto. È tale ogni figura F mutata in sé da una simmetria rispetto a un punto O, cioè tale che, per ogni punto P ∈ F, ...
Leggi Tutto
pangeometria
pangeometrìa [Comp. di pan- e geometria] [STF] [ALG] Nome che N.I. LobacŠevskij dette alla geometria non euclidea iperbolica da lui ideata, in quanto, come egli stesso dimostrò, l'ordinaria [...] euclidea è un caso limite di tale geometria, che pertanto ai suoi occhi si presentava come una "geometria onnicomprensiva"; oggi, a seguito dell'introduzione anche della geometria non euclidea parabolica, la denomin. non appare più corretta. ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] tra enti d'uno stesso campo, e la relazione tra due figure o proposizioni associate sia reciproca.
Numerosi sono nella geometria i principî di trasporto, più o meno speciali, d'aspetto non dualistico. In generale se ne presenta l'occasione ogni ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] , Cartan e Weyl sulle algebre di Lie semisemplici. Queste ricerche formano ora due importanti capitoli a cavallo tra l'algebra, la geometria e l'analisi: la teoria delle algebre di Lie semisemplici e la teoria dei gruppi di Lie compatti.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] , Torino 1889, poi in Id., Opere scelte, a cura di U. Cassina, 2° vol., Roma 1958, pp. 20-55.
G. Peano, I principii di geometria logicamente esposti, Torino 1889, poi in Id., Opere scelte, a cura di U. Cassina, 2° vol., Roma 1958, pp. 56-91.
G. Peano ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...