solido simmetrico
solido simmetrico in geometria, solido che ammette un gruppo non banale di isometrie che lo trasformano in sé stesso. La simmetria può essere centrale (un esempio è la sfera, che è [...] anche simmetrica rispetto a ognuno dei piani che individuano una sua circonferenza massima), assiale (un esempio è il cono, a doppia falda, che è anche simmetrico centralmente), planare (ne sono esempi ...
Leggi Tutto
varieta abeliana
varietà abeliana in geometria algebrica, → gruppo algebrico la cui sottostante varietà algebrica è proiettiva e connessa; le varietà abeliane generalizzano a dimensioni superiori il [...] concetto di → curva ellittica (che infatti è una varietà abeliana di dimensione 1). L’aggettivo «abeliano» si riferisce al fatto che il gruppo, in questo caso, è necessariamente commutativo. Le varietà ...
Leggi Tutto
segmento aperto
segmento aperto in geometria, fissati due punti su una retta, detti estremi del segmento, insieme di tutti e soli i punti che stanno fra tali estremi, estremi esclusi. Si tratta quindi [...] di un insieme connesso, ma aperto perché, essendo privo dei due estremi, che costituiscono la frontiera del segmento stesso, ogni suo punto ha un intorno costituito da tutti i punti appartenenti al segmento ...
Leggi Tutto
coseni direttori
coseni direttori in geometria, coseni degli angoli convessi che una retta orientata forma con le direzioni positive degli assi coordinati. Nel piano, i coseni direttori di una retta [...] r, di parametri direttori l e m, sono:
dove vale il segno positivo se la retta è orientata come il vettore u = [/, m], il segno negativo in caso contrario. I coseni direttori di una retta orientata sono ...
Leggi Tutto
destrogiro
destrogiro o destrorso, in geometria, designa uno dei due possibili orientamenti di una terna di assi cartesiani in un riferimento Oxyz, raffigurato da pollice, indice e medio della mano destra [...] disposti a due a due ortogonali, in modo che l’asse x sia rappresento dal pollice, l’asse y dall’indice e l’asse z dal medio. L’orientamento destrogiro si contrappone a quello → levogiro o sinistrorso, ...
Leggi Tutto
cerchio osculatore
cerchio osculatore in geometria differenziale, cerchio o, più propriamente, circonferenza, detta circonferenza osculatrice, che meglio approssima localmente la curvatura di una linea. [...] La circonferenza osculatrice γ di una curva regolare Γ in un punto P è la posizione limite della circonferenza individuata da tre punti P, Q e R di Γ, quando Q e R si avvicinano a P. Il cerchio osculatore ...
Leggi Tutto
segmento chiuso
segmento chiuso in geometria, fissati due punti su una retta, detti estremi del segmento, insieme formato dai due estremi e da tutti e soli i punti che stanno fra tali estremi. Si tratta [...] quindi di un insieme connesso e chiuso perché contiene i due estremi, che costituiscono la frontiera del segmento stesso. Un segmento chiuso sulla retta reale di estremi i punti a e b, con a < b, costituisce ...
Leggi Tutto
ciclotomia
ciclotomia problema classico della geometria che consiste nella divisione di una circonferenza in n archi della stessa ampiezza, con l’uso di riga e compasso. Il problema, che equivale a quello [...] di costruire, sempre con riga e compasso, un poligono regolare di n lati, era stato posto nell’antica Grecia e già per n = 7 non se ne conosceva la soluzione. Solo nel xix secolo K.F. Gauss risolse il ...
Leggi Tutto
interno
interno termine usato in geometria con differenti accezioni, spesso di significato intuitivo e immediato: angolo interno di un poligono, punto interno a un segmento, angoli alterni interni formati [...] da una retta che interseca due rette parallele (→ angoli associati rispetto a due parallele).
□ In algebra, una operazione definita in un insieme è una legge di composizione interna all’insieme nel senso ...
Leggi Tutto
terna intrinseca
terna intrinseca in geometria, relativamente a una curva dello spazio assegnata mediante equazioni parametriche e assumendo come parametro la sua ascissa curvilinea s, è la terna costituita [...] dal versore tangente t (parallelo alla retta tangente al sostegno della curva nel punto geometrico considerato), dal versore normale n (che individua la normale principale alla curva in quel punto) e dal versore binormale b della curva in quel punto ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...